LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE


Foto: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE

Fare la bene raccolta differenziata di carta e cartone conviene a tutti. Ecco perché:
• una buona raccolta di carta e cartone fa bene all’ambiente: grazie al nostro impegno fino a oggi sono state evitate circa 300 discariche.
• una buona raccolta di carta e cartone fa bene all’aria: come se ogni anno tutte le auto si fermassero per una settimana.
• una buona raccolta di carta e cartone fa bene all’economia: dal ‘99 a oggi il saldo positivo del sistema comieco è circa 3,9 miliardi di euro.

Come fare la raccolta differenziata di carta e cartone.

1) carta carbone, carta oleata o unta, carta cerata, carta accoppiata a materiali plastici e carta per alimenti in alluminio non vanno assolutamente gettate nel bidone della differenziata. Secco no anche a scontrini – sono in carta termica – fazzolettini e tovaglioli che faticano a scomporsi durante la fase di spappolamento del macero.
2) Sì, invece, a giornali, riviste, fumetti e quaderni, ma anche a libri vecchi, sacchetti di carta, carta da pacco e scatole di cartone (importante a tal proposito ridurre il volume dei cartoni e dei contenitori troppo grandi che altrimenti occuperebbero dello spazio inutile). Perfetti anche i depliant e foglietti che intasano la casella della posta e tutte le istruzioni per l’uso come quelle dei medicinali. Via libera, infine, al tetra pak, tranne pochi Comuni che lo fanno mettere con la plastica, va però preventivamente sciacquato e privato dei beccucci di plastica.
3) Attenzione alle buste da lettera. Quando si buttano, occorre rimuovere la finestrella plastificata che consente di vedere l’indirizzo. Per quanto riguarda il pacchetto di sigarette, via stagnola e velo trasparente. 
4) A tal proposito, accertarsi sempre di aver rimosso pezzi di nastro adesivo, graffette, punti metallici o qualsiasi altro materiale non a base di cellulosa dalla carta o dal cartone che stiamo buttando via.
5) No alla carta e cartone unti. 
Fare la bene raccolta differenziata di carta e cartone conviene a tutti. Ecco perché:
• una buona raccolta di carta e cartone fa bene all’ambiente: grazie al nostro impegno fino a oggi sono state evitate circa 300 discariche.
• una buona raccolta di carta e cartone fa bene all’aria: come se ogni anno tutte le auto si fermassero per una settimana.
• una buona raccolta di carta e cartone fa bene all’economia: dal ‘99 a oggi il saldo positivo del sistema comieco è circa 3,9 miliardi di euro.

Come fare la raccolta differenziata di carta e cartone.

1) carta carbone, carta oleata o unta, carta cerata, carta accoppiata a materiali plastici e carta per alimenti in alluminio non vanno assolutamente gettate nel bidone della differenziata. Secco no anche a scontrini – sono in carta termica – fazzolettini e tovaglioli che faticano a scomporsi durante la fase di spappolamento del macero.
2) Sì, invece, a giornali, riviste, fumetti e quaderni, ma anche a libri vecchi, sacchetti di carta, carta da pacco e scatole di cartone (importante a tal proposito ridurre il volume dei cartoni e dei contenitori troppo grandi che altrimenti occuperebbero dello spazio inutile). Perfetti anche i depliant e foglietti che intasano la casella della posta e tutte le istruzioni per l’uso come quelle dei medicinali. Via libera, infine, al tetra pak, tranne pochi Comuni che lo fanno mettere con la plastica, va però preventivamente sciacquato e privato dei beccucci di plastica.
3) Attenzione alle buste da lettera. Quando si buttano, occorre rimuovere la finestrella plastificata che consente di vedere l’indirizzo. Per quanto riguarda il pacchetto di sigarette, via stagnola e velo trasparente.
4) A tal proposito, accertarsi sempre di aver rimosso pezzi di nastro adesivo, graffette, punti metallici o qualsiasi altro materiale non a base di cellulosa dalla carta o dal cartone che stiamo buttando via.
5) No alla carta e cartone unti.

Umbria verso Rifiuti Zero