Aumentano nel 2014 gli imballaggi immessi al consumo: + 1,85 sul 2013

Non c'è ancora l'ufficialità, ma le stime parlano di un immesso al consumo di imballaggi nel mercato nazionale di 11,5 milioni di tonnellate. Nel 2013 ammontavano a 11,3 milioni e nel 2015 il dato è destinato a salire ancora

Aumentano nel 2014 gli imballaggi immessi al consumo: + 1,85 sul 2013 
Arriva un'anticipazione sulla quantità complessiva di imballaggi immessi al consumo nel 2014 nel mercato nazionale. In attesa del report ufficiale Conai, le stime parlano di un lieve aumento rispetto al 2013, quando l'immesso al consumo fu di 11,3 milioni di tonnellate. Nell'anno passato si è arrivati a quota 11 milioni e 550 mila, ovvero l' 1,85% in più. Si stima che nel 2015 l'immesso al consumo sarà di 11 milioni e 700 mila tonnellate, quindi un ulteriore incremento dell' 1,5%. Nel 2012 l'immesso al consumo fu di 11,2 milioni.

La produzione annua di rifiuti urbani in Italia è di circa 29,9 milioni di tonnellate (Rapporto ISPRA 2013). Secondo Conai, l’incidenza in peso dei rifiuti di imballaggio è di circa il 25%, in quanto una quota considerevole degli imballaggi prodotti sono “secondari” e “terziari” - usati perlopiù nel circuito industriale e commerciale - che non finiscono nei rifiuti urbani.


fonte: www.ecodallecitta.it