CSS (combustibile Solido Secondario) invenzione birbesa di Clini

 
CSS (combustibile Solido Secondario) invenzione birbesa di Clini, che sostituendo due delle tre sillabe di CDR ha trasformmato i (R) rifiuti un conbustibile, saltando tutte le leggi connesse all'incenerimento dei rifiuti.
Quando vado a fare educazione alla salute nelle scuole e non solo, una delle slide su cui faccio fare sempre una riflessione è questa: "LA CONOSCENZA DA LA LIBERTA' DI SCEGLIERE".
Affermazione che riprende lo spirito della Convenzione UE di Haarhus, che all'art. 1 prescrive:
"Per contribuire a tutelare il diritto di ogni persona, nelle generazioni presenti e future, a vivere in un ambiente atto ad assicurare la sua salute e il suo benessere, ciascuna Parte garantisce il DIRITTO di ACCESSO alle informazioni, di PARTECIPAZIONE del pubblico ai processi decisionali e di accesso alla giustizia in materia ambientale in conformità delle disposizioni della presente convenzione".
Mi chiedo quanti cittadini, e purtroppo, anche molti di quelli che ci amministrano e hanno responsabilità sia a livello periferico che centrale, sanno davvero cosa sia il CSS, cosa sia e dica la legge di Lavoisier (conservazione della massa), cosa comporta ogni processo di combustione, quale rapporto tra emissioni post combustione e salute ecc.
A sostegno inserisco ulteriormente quanto già pubblicato dall'amico, ricercatore e medico per l'ambiente oltre che socio ISDE, Agostino di Ciaula che sul numero di questo mese delle rivista scientifica internazionale: l' INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL HEALTH RESEARCH ha pubblicato una ricerca il cui titolo tradotto dall'inglese il titolo è:
"Relazione tra modesti livelli di PM10 e Ozono e aborti spontanei: indizi per una prevenzione primaria".
Lo studio dimostra, per la prima volta, una relazione tra alcuni inquinanti atmosferici (particolato e ozono) e insorgenza di aborti spontanei, anche per concentrazioni ABBONDANTEMENTE SOTTO i limiti di legge.
A conferma che i limiti di legge sono solo un inutile ARTIFICIO teorico e aggiungo, come dico sempre nei convegni a cui partecipo, che essi, i limiti di legge, indicano solo dei valori convenzionali che NON garantiscono l'assenza nè di malattie nè di morti. Inoltre l'altra domnanda che pongo sempre questi valori (per COT, PM, NOx...) sono per gli adulti o per i bambini?


Giovanni Vantaggi 
Medico Isde