Gasdotto Brindisi Minerbio eTAP: occasioni di sviluppo o mostri divoratori di territori? Foligno, sabato 21 febbraio, ore 16

21 febbraio 2015 dalle ore 16 alle ore 18 alla libreria Carnevali ex cinema Astra Foligno via Mazzini 47

Proiezione di un video riguardante le
problematiche che il Megagasdotto Brindisi Minerbio/ Rete Adriatica produrrà
nell'attraversamento dello stesso nella zona dei Piani di Colfiorito. Infatti
il progetto del già citato Megasdotto prevede il suo passaggio nella
importantissima zona archeologica di Plestia, a circa 200 metri dagli
importanti reperti già portati alla luce vicino alla chiesa. Da lì, passerà a
stretto ridosso del Sito di Interesse Comunitario (SIC) dei Piani di Arvello ed
Annifo, zona umida di grande pregio ambientale che
rischierà di subire danni irreparabili da uno scavo che quasi certamente
altererà il delicatissimo sistema idrogeologico che l’alimenta.
Per questa opera è impossibile prevedere una qualche variante che non crei
danni rilevanti all’ambiente e al paesaggio, elemento trainante per l’economia
turistica dell’area. Ma le negative conseguenze dello stesso, non saranno
limitate ai piani di Colfiorito e riguarderanno l'intero Appennino, in particolare per la zona di Sulmona e sino alle coste del Salento.
L'esposizione dei problemi ma anche le motivazioni delle società' TAP e SNAM
madrine del progetto, è appunto l'oggetto del video
Le proiezioni saranno a cura e a nome del Comitato No devastazioni
Territoriali Umbria che e' una associazione libera formata da cittadini liberamente associati.


NO Devastazioni Territoriali Umbria