Torre Eiffel, simbolo della Francia, produrrà energia pulita grazie anche a due turbine eoliche. Posizionati al di sopra del secondo livello per via delle migliori condizioni di vento, i due sistemi produrranno 10.000kWh di elettricità all'anno, abbastanza per alimentare i settori commerciali del primo piano della Torre parigina.
Quest'ultima sta affrontando il più grande
lifting degli ultimi 30 anni. Le due turbine eoliche ad asse
verticale sono state appositamente pensate per adattarsi all'aspetto
dell' iconica torre, aggiungendo una serie di migliorie in termini di
efficienza. A realizzarle Urban Green Energy in collaborazione con Société d’Exploitation de la Tour Eiffel.
Un momento per rifarsi il look tutt'altro che casuale, visto che a dicembre di quest'anno Parigi ospiterà una delle più attese conferenze sul clima, la Cop21. E uno dei principali obiettivi del lifting è quello di ottenere una significativa riduzione dell'impronta ecologica.
Silenziose e progettate per catturare il vento
proveniente da qualsiasi direzione, le turbine si trovano a 120 metri
dal livello del suolo. Non un'altezza casuale ma scelta perché qui i
venti sono costanti e permetteranno di soddisfare parte del consumo
energetico della Torre.
Il loro montaggio è stata una sfida tecnica, una vera e propria lotta contro la gravità. “La Torre Eiffel è senza dubbio l'icona architettonica più famosa al mondo e siamo orgogliosi che la nostra tecnologia avanzata sia stata scelta per fare in modo che la Torre Eiffel aumenti il proprio impegno verso un futuro più sostenibile”, ha detto Nick Blitterswyk, CEO di UGE. “Nel momento in cui i visitatori provenienti da tutto il mondo vedranno le turbine eoliche, otterremo un ulteriore passo avanti verso un mondo alimentato da energia rinnovabile pulita e affidabile.”
Oltre all'energia eolica, la ristrutturazione comprende anche l'illuminazione a LED e i pannelli fotovoltaici sul tetto
di uno dei padiglioni per i visitatori. In aggiunta, sono state
installate anche pompe di calore ad alte prestazioni sui due padiglioni
ristrutturati, insieme a un sistema di recupero delle acque piovane,
riutilizzate per i servizi igienici.
fonte: http://www.greenme.it