Noi non dimenticheremo

11098192_838702742890878_7927126154546927405_o
Intendo per «passione» la capacità di resistenza e di rivolta; l’intransigenza nel rifiuto del fariseismo, comunque mascherato; la volontà di azione e di dedizione; il coraggio di «sognare in grande»; la coscienza del dovere che abbiamo, come uomini, di cambiare il mondo in meglio, senza accontentarci dei mediocri cambiamenti di scena che lasciano tutto com’era prima; il coraggio di dire di no quand’è necessario, anche se dire di sì è più comodo, di non «fare come gli altri», anche se per questo bisogna pagare un prezzo.
Gianni Rodari
 
Quando racconteremo alle generazioni successive ciò che è accaduto nella regione più bella del mondo.
Quando diremo che dove c’è il deserto per secoli e secoli c’erano stati alberi straordinari che raccontavano la loro e la nostra storia, nodosa e sofferta, scavata e modellata dal tempo, di bellezza e generosità.
Quando diremo che per il loro bene abbiamo cosparso di veleni il suolo.
Quando ci guarderanno increduli e non troveremo il coraggio di chiamare per nome i mali che ne verranno e l’amara sconfitta.
Quando ci chiederanno noi dov’eravamo e cosa abbiamo fatto.
Allora racconteremo la verità e consegneremo alla storia i nomi di chi permise, con gelida determinazione, questo crimine contro la natura e contro l’umanità.
Perché noi non dimenticheremo.

Rosaria Gasparro

Maestra di una scuola primaria pubblica, vive a San Michele Salentino (Brindisi). Altri suoi articoli sono qui. L’adesione di Rosaria alla campagna di Comune-info “Ribellarsi facendo”