Quest’anno è stata confermata la collaborazione tra AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale) e il Festival Internazionale di Cinemambiente. Sarà infatti la prestigiosa rassegna cinematografica torinese, appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema a carattere ambientale, ad ospitare sabato 10 ottobre, l’undicesima edizione del Premio AICA. Novità di questa edizione sarà una tavola rotonda che avrà luogo alle 17h00 nello Spazio Agorà in piazza Castello, centro vitale del festival, e che vedrà confrontarsi giornalisti ed esperti in campo ambientale come Luca Mercalli, Laura Bettini e Paolo Hutter.
Istituito nel 2004, il Premio AICA si pone l’obiettivo di premiare chi, attraverso campagne di comunicazione, porta all’attenzione dei cittadini le tematiche ambientali, contribuendo alla creazione di una coscienza e una cultura ambientale. La comunicazione in quest’ambito riveste infatti un ruolo spesso sottovalutato: mentre il dibattito solitamente si sofferma sui contenuti di azioni volte a tutelare l’ambiente, troppo poco si enfatizza l’importanza di comunicare in maniera appropriata tali azioni ai cittadini, che in ultima battuta, comprendendo e sposando o meno tali azioni diventano i veri protagonisti di un cambiamento ambientale possibile.
Il Premio è suddiviso in tre categorie: “Comunicare ai cittadini fa bene all’ambiente”, il Premio Speciale “Comunicare il Protocollo di Kyoto” ed il Premio alla Carriera “Beppe Comin”.
La prima categoria verte ogni anno su un tema specifico che quest’anno sarà “Comunicare lo spreco alimentare”. I finalisti di questa edizione sono:
- La Stampa, con la rubrica Tuttogreen
- Last Minute Sotto Casa
- Klaus Pichler
- Habitami, la campagna per la riqualificazione energetica dei condomini di Milano
- Zero Waste Pro e CO2 Emissions Calculator of Waste Management
- The Guardian per lo storytelling partecipato sul cambiamento climatico
- Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
- Giobbe Covatta
- Yann-Arthus-Bertrand
fonte: http://www.envi.info/