“La via dei rifiuti”
La questione dei rifiuti in Cina è uno degli argomenti più noti degli ultimi tempi. Essendo ad oggi una grande potenza produttrice quanto consumatrice, contando una popolazione che rasenta il miliardo e mezzo di persone e avvalendosi di un sistema economico dove predominano i consumi usa e getta, monouso e una gran quantità di packaging, la Cina ha attratto l’attenzione di numerose organizzazioni internazionali operanti nel settore ambientale e per la sostenibilità.
Ciò che però è necessario sapere è che al suo interno vi sono già numerose realtà sociali, strutturate o meno, che, ben coscienti delle problematiche che il proprio Paese sta affrontando, agiscono per la promozione delle buone pratiche, educando la popolazione e cercando di interagire con i governi locali e con quello centrale (vedi report 3).
A Beijing, la più nota è Friends of Nature. Fra le molte tematiche trattate, dal 2009 FON ha in ballo il progetto di ricerca ed educazione “Urban Solid Waste Management”, focalizzato sulle pratiche di consumo e la generazione dei rifiuti delle comunità. In quanto parte di questo progetto, sarà proprio Lin Youzhu, Ginny, l’attivista mia partner in questo scambio, a farmi da guida per le grandi e caotiche vie della capitale, spiegandomi come i rifiuti siano gestiti e quali siano i problemi che sorgono.
Leggi tutto il report
fonte: http://www.zerowasteitaly.org