Dalle
menti di due ingegneri romani Helio, il forno alimentato ad energia
solare per cuocere gli alimenti all’aria aperta senza inquinare
Ultimamente si
sentono le notizie più strane in campo ecologico, con sempre più
esperimenti per ricavare energia in modi alternativi, come ad esempio
dagli scarti di lavorazione dell’olio d’oliva
o dalle bucce degli agrumi. Allo stesso tempo si inventano
continuamente sempre nuovi dispositivi domestici e non per svolgere le
normali attività quotidiane riducendo drasticamente l’impatto negativo
sull’ambiente. È questo il caso di Helio<, un piccolo forno per
cuocere gli alimenti all’aria aperta sfruttando l’energia solare.
Helio, il forno ad energia solare 100% made in Italy
Helio
nasce dalla mente di due ingegneri di Roma, Enrico Grillo e Alessandro
Varesano. I due hanno realizzato un forno che ha l’aspetto di una
scatola di legno quando è chiuso, ma che aperta diventa simile ad un
fiore. Sui “petali” è presente un sistema di specchi che serve a
concentrare i raggi del sole in un unico punto nella parte centrale del
dispositivo, dove appunto si andranno a cuocere i cibi. Disponibile sul
mercato dalla prossima primavera, giusto in tempo per l’inizio della
bella stagione, Helio è dotato anche di un mirino per intercettare
meglio i raggi del sole e capire quale sia l’orientamento migliore d
dare al dispositivo per sfruttarne appieno le potenzialità.
Helio, funzionamento e caratteristiche
Il forno solare Helio può essere
utilizzato per cuocere gli stessi alimenti che normalmente prepareremmo
con un forno tradizionale. Dopo soli 10 minuti dall’esposizione al sole,
Helio può raggiungere i 100° al suo interno, per arrivare poi fino ad
un massimo di 300° dopo mezzora. L’unica limitazione, ovviamente, sono
le condizioni atmosferiche. In caso di tempo brutto il dispositivo non
potrà essere utilizzato, mentre può comunque essere acceso in caso di
nuvolosità, anche se ovviamente le temperature massime raggiunte saranno
inferiori ed è quindi consigliabile dedicarsi alla cottura di pietanze
che richiedono una dose di calore minore (es. pesce).
I vantaggi della cottura solare
L’utilizzo di Helio, ovviamente presenta
innanzitutto dei vantaggi a livello di emissioni e impatto ambientale,
praticamente azzerato. Inoltre, la cottura solare permette di mantenere
inalterate le proprietà organolettiche degli alimenti, cuocendo però i
cibi in modo molto uniforme. Per testare il prodotto, infatti, i due
ingegneri romani si sono affidati alle scuole di cucina della capitale,
dove chef e studenti hanno sperimentato la cottura solare con esiti
decisamente positivi.
fonte: www.rinnovabili.it
Il CRU-RZ ha un conto presso Banca Etica (ccbccdne)
Questo è il suo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897 - Aiutaci e Sostienici!