L'accusa: associazione a delinquere. Il patron della discarica
contestata era definito "il Supremo". Misure cautelari anche nei
confronti dell'ex presidente della Regione Landi e del funzionario da 10
incarichi Fegatelli. All'ex governatore contestato l'ok al
termovalorizzatore di Albano
Sette persone sono state arrestate dai carabinieri del Noe di Roma nell’ambito dell’inchiesta sulla gestione dei rifiuti del Lazio. Tra questi anche l’imperatore
dei rifiuti di Roma, “l’ottavo re” che ha vissuto negli anni di
centrodestra e centrosinistra come il padrone, il monopolista nella
gestione del pattume sia nella capitale che nel Lazio: Manlio Cerroni, proprietario dell’area della discarica di Malagrotta, è finito ai domiciliari. Un’inchiesta, quella della Procura di Roma, che scompagina un sistema di potere giocato
in forza del controllo della catena di comando a rischio di lasciare la
Città eterna inondata di rifiuti. Sistema che ha fatto comodo alla
politica, incapace di scelte e di governare il ciclo.
Con Cerroni agli arresti domiciliari altre 6 persone: imprenditori, ma anche funzionari pubblici. Si tratta in questo caso dei dirigenti regionali Luca Fegatelli (“l’uomo dei 10 incarichi”) e Raniero De Filippis. Agli arresti Francesco Rando, uomo di fiducia dell’avvocato e gestore della Pontina Ambiente. Rando gestisce anche la E.giovi srl che, insieme al Consorzio Co.la.ri.,
è tra le aziende principali dell’avvocato che fatturano in media 150
milioni di euro all’anno. Non è l’unico collaboratore di Cerroni
coinvolto nell’inchiesta: anche altri due storici assistenti
dell’avvocato sono finiti ai domiciliari, Pino Sicignano (direttore della discarica di Albano Laziale) e Piero Giovi. Associazione
a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti e truffa sono
tra i reati contestati a vario titolo agli indagati. La Guardia di
Finanza di Roma ha nel frattempo sequestrato beni mobili ed immobili per
18 milioni di euro.
La “piramide” guidata da Cerroni “il Supremo”
Secondo
l’ordinanza firmata dal gip si trattava di un “sodalizio criminale” “in
grado di condizionare l’attività dei vari enti pubblici coinvolti nella
gestione del ciclo dei rifiuti nel Lazio, a partire dalla Regione”.
L’esistenza e il funzionamento di questo gruppo era costituito da
soggetti privati (Cerroni, Landi, Rando, Giovi, Sicignano), pubblici
funzionari (il deceduto Arcangelo Spagnoli, Fegatelli) e politici (tra cui il deceduto Mario Di Carlo, Giovanni Hermanin de Reichfield e Romano Giovannetti, quest’ultimo segretario particolare dell’ex assessore Pietro di Paolantonio)
è stata nel tempo monitorata e ricostruita grazie a intercettazioni,
testimonianze, acquisizioni di documenti e perizie. Cerroni, indicato
dagli inquirenti come dominus delle iniziative del gruppo, era
soprannominato nel gruppo come “il Supremo“.
Subito sotto Cerroni, nella piramide organizzativa,
si trovava Landi, organizzatore – secondo i magistrati – in grado di
condizionare l’attività dei vari enti pubblici coinvolti nella gestione
del ciclo dei rifiuti nel al fine di consentire al gruppo
imprenditoriale riconducibile a Cerroni di realizzare e mantenere un
sostanziale monopolio nella gestione dei rifiuti solidi urbani prodotti
dai Comuni.
Indagato anche l’ex governatore Marrazzo
E nello scandalo dell’immondizia finisce anche Piero Marrazzo. L’ex presidente della Regione Lazio è accusato di falso in atto pubblico per l’ok dato alla realizzazione del termovalorizzatore di Albano Laziale da parte del consorzio Coema, il cui “dominus” secondo la Procura è Cerroni.
Un’ordinanza illegittima, dicono i magistrati, perché il commissario
straordinario per l’emergenza rifiuti – Marrazzo appunto – aveva cessato
i suoi poteri il 30 giugno del 2008, mentre il documento fu emanato il
22 ottobre. D’altra parte il provvedimento fu annullato dal Tar del
Lazio nel 2010 e questa decisione fu poi confermata anche dal Consiglio
di Stato. Cerroni viene definito dagli inquirenti “ispiratore del
provvedimento”.
L’inchiesta da VelletriNe ha fatta di strada Cerroni, una vita in sella dai tempi della sindacatura nel piccolo paese di Pisoniano, in provincia di Roma, anni Cinquanta – quando si faceva immortalare vicino a Giulio Andreotti – fino all’ascesa da imprenditore. Cerroni ha costruito un impero controllando la mega discarica di Malagrotta che per 30 anni ha ingoiato i rifiuti di Roma, di Fiumicino e della città del Vaticano.
Società in tutta Italia e anche all’estero, un patrimonio sconfinato e
impianti costruiti in mezzo mondo. Ora l’epilogo dei domiciliari.
L’inchiesta è partita nel 2009, condotta dai carabinieri del Noe di Roma agli ordini del colonnello Ultimo e del capitano Pietro Rajola Pescarini. La Procura di Velletri, pm Giuseppe Travaglini,
aveva chiesto gli arresti, ma il gip nell’aprile 2012 ha trasferito gli
atti per competenza alla Procura capitolina. Sotto accusa era finita la
gestione del polo industriale di Albano Laziale, dove Cerroni, con la
Pontina Ambiente, gestisce una discarica e un Tmb, impianto di
produzione del cdr, le balle dei rifiuti da incenerire. Secondo l’accusa
veniva prodotto cdr in misura inferiore rispetto a quanto veniva poi
fatto pagare ai Comuni conferitori, con risparmio per il privato che
spendeva di meno per smaltirlo in discarica, che in tanto si esauriva
prima, piuttosto che per incenerirlo. I Comuni pagavano per un servizio
che non ricevevano procurando così un vantaggio alla società di Cerroni.
L’inchiesta per competenza si è spostata a Roma, i pm Alberto Galanti e Maria Cristina Palaia sotto la guida del procuratore Giuseppe Pignatone, hanno chiesto le misure cautelari, accolte dal gip Massimo Battistini.
Il funzionario a disposizione
Se c’è l’imprenditoria non può mancare il funzionario regionale, anche lui ai domiciliari, si tratta di Luca Fegatelli. Notizie
riguardo l’indagine, che oggi ha portato all’esecuzione delle misure
cautelari, erano già state pubblicate eppure Fegatelli, anche quando Nicola Zingaretti è stato eletto presidente della Regione, è rimasto in sella con una sfilza di incarichi (ilfattoquotidiano.it ne contò 10). Tra questi anche quello di direttore dell’agenzia regionale per i beni confiscati.
Fegatelli è stato dirigente della direzione regionale energia e rifiuti
fino al 2010 prima di passare a capo del dipartimento istituzionale e
territorio, ruolo che oggi ricopre. Per gli inquirenti è stato a
disposizione del gruppo imprenditoriale, è risultato il vero regista,
l’uomo chiave della strategia “cerroniana” in Regione. Insieme a
Cerroni ai domiciliari finiscono i suoi uomini di sempre, i fedelissimi
che da anni sono stati ai vertici della galassia di imprese
dell’avvocato.
Poi c’è Raniero De Filippis. Prima direttore del dipartimento del territorio
(dal 2007 al 2010), poi attualmente alla guida della direzione
regionale ambiente e politiche abitative. De Filippis, con Fegatelli, fu tra i “fortunati” che vide il suo incarico prorogato da Renata Polverini in extremis del suo mandato da governatrice (che stava esaurendosi sotto i colpi degli scandali). E lo
stesso funzionario si è “distinto” anche per la coincidenza di avere
come collega – funzionario in Regione Lazio – il nipote Alessandro. Anche De Filippis è stato confermato da Zingaretti nonostante tutto. Nonostante la Corte dei Conti
lo avesse condannato a risarcire la Regione accertando un danno
erariale di 750mila euro. E nonostante nel 2002 avesse già patteggiato 5
mesi per abuso d’ufficio e falso ideologico per vicende legate ad una
comunità montana di cui era stato commissario liquidatore.
L’assessore al telefono
Ai domiciliari anche Bruno Landi, ex presidente della Regione Lazio negli anni Ottanta, craxiano di ferro, presidente di FederLazio Ambiente, che ha ricoperto diversi ruoli nelle società dell’avvocato da Viterbo a Latina. Landi è stato il punto di contatto
con il mondo della politica. Quella politica che ha sempre acconsentito
alle richieste dell’avvocato per lo spettro della spazzatura in strada e
l’incapacità dei partiti di avviare un ciclo di gestione dei rifiuti.
Negli atti, l’informativa dei carabinieri del Noe inviata alla Procura
di Velletri, anche una telefonata con l’attuale assessore regionale Michele Civita
(estraneo all’inchiesta), quando era assessore in Provincia.
Conversazioni che raccontano il ruolo e il potere di Cerroni. Era il
2010. I carabinieri scrivono nell’informativa: “L’assessore, sebbene in
un primo momento sembra tenere testa alle pretese dell’avvocato, alla
fine soccombe dietro la paura di creare un problema igienico-sanitario
simile a quello vissuto dalla città di Napoli, così come paventato dal Cerroni stesso”. Un potere e un ruolo che hanno affascinato anche Goffredo Sottile (pure lui estraneo all’indagine), ultimo commissario per l’emergenza rifiuti a Roma, che anche in pubblico aveva espresso apprezzamenti per l’avvocato.
Nonostante l’indagine in corso a carico di Cerroni – nota già dallo
scorso anno – Sottile ha insistito per affidargli la gestione della
nuova discarica che avrebbe servito Roma dopo Malagrotta. Ipotesi poi
tramontata. Tramontata come la rete di potere dell’anziano avvocato.
fonte: www.ilfattoquotidiano.it