In attesa che la Commissione Europea decida di dire stop alla vendita dell’erbicida Roundup in Italia e in UE, tutti i cittadini possono già decidere di fare a meno dei prodotti a base di glifosato per eliminare le erbacce negli orti e nei giardini.
Esistono molti dubbi sulla sicurezza per
la salute e per l’ambiente del glifosato, che viene utilizzato non solo
nell’agricoltura industriale ma anche in erbicidi e pesticidi venduti
per uso domestico e per il giardinaggio.
Dato che non vogliamo intossicarci e non vogliamo nemmeno nuocere all’ambiente in cui viviamo,
per rimuovere le erbacce o per evitare che crescano possiamo ricorrere a
delle alternative interessanti, a partire dalla classica pacciamatura.
Ecco alcuni consigli per eliminare le erbacce, senza usare il glifosato e i diserbanti.
1) Pacciamatura
La pacciamatura di
solito si usa nei vasi, nelle aiuole e per le bordure degli orti. Si
tratta di ricoprire la terra con uno strato abbastanza spesso di
materiale organico che impedisca la crescita delle erbacce. Ad esempio
si possono utilizzare pezzetti di corteccia e fibra di cocco. Tutto il
necessario per la pacciamatura si trova nei negozi di giardinaggio. La
pacciamatura ostacola la crescita delle erbacce.
2) Rimozione manuale
Se le erbacce ci infastidiscono e non
sono un problema così tanto esteso da dover ricorrere a rimedi drastici
possiamo rimuoverle a mano, o meno con l’aiuto degli attrezzi da giardino.
Se rimuoviamo le erbacce subito, appena sono nate, non si riprodurranno
tramite fiori e semi e così non si espanderanno troppo. Il nostro
compito, dunque, sarà facilitato.
3) Bordure ornamentali
In giardino e nell’orto possiamo creare delle bordure ornamentali e dei sentieri lastricati
che impediscano la crescita delle erbacce. Ad esempio possiamo piantare
delle siepi che occupando spazio e con la loro ombra ostacolano la
crescita delle erbacce o ancora dare vita a sentieri piastrellati per
accedere all’orto e impedire che le erbacce si diffondano sulla terra
libera.
4) Regolare le innaffiature
Attenzione alle innaffiature, meglio regolarsi il più possibile
per fare in modo che i punti in cui possono crescere le erbacce non
ricevano acqua e concime. Meglio innaffiare e concimare bene l’orto e il
giardino dove serve ma lasciare all’asciutto le zone dove le erbacce
potrebbero iniziare a crescere.
5) Orto sinergico
Nell’orto sinergico il problema delle erbacce non esiste perché si rispetta fino in fondo la biodiversità.
Fiori e piante che spesso vengono considerate erbacce vengono seminate
appositamente intorno agli orti per creare il perfetto habitat naturale
per le farfalle, per le api e per gli insetti amici dell’orto. Si usa,
inoltre, la pacciamatura con la paglia.
6) Cippato
Il cippato si ottiene
da rametti di legno sminuzzati ed è utile sia per creare la pacciamatura
dove non vorreste che crescessero le erbacce, sia per coltivare un vero
e proprio orto senz’acqua grazie ad una tecnica sperimentata in Francia
in nome di un’agricoltura più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
7) Aceto
L’aceto di vino bianco contiene acido acetico al 5%. Si tratta di un disseccante che impedisce alle piante di sopravvivere ed è considerato efficace
soprattutto sulle erbacce ancora giovani che non hanno sviluppato molto
le radici. Provate a spruzzare acqua e aceto miscelati in parti uguali
(ad esempio un bicchiere d’acqua e uno di aceto) alla base delle erbacce
che vorreste eliminare ma state lontani dalle piante del vostro orto.
8) Vodka
Un altro ingrediente che viene
utilizzato per eliminare le erbacce senza ricorrere gli erbicidi è la
bocca. Si tratta di spruzzare un mix di acqua e vodka
con qualche goccia di detersivo per i piatti sulle erbacce esposte al
sole per farle seccare. Provate con un bicchierino di vodka diluito in
un bicchiere d’acqua a cui aggiungere due o tre gocce di detersivo per i
piatti ecologico.
9) Acqua bollente
Se preferite non utilizzare sostanze che
alla lunga potrebbero risultare nocive per l’ambiente per rimuovere le
erbacce da orto e giardino, provate semplicemente ad usare dell’acqua bollente
da versare direttamente sulle erbacce indesiderate. A quanto sembra
funziona soprattutto sulle erbacce che crescono tra le crepe di cemento e
tra le mattonelle.
10) Teli biodegradabili e compostabili
Esistono, infine, dei teli biodegradabili e compostabili
che vengono prodotti con gli scarti della coltivazione del mais e che
sono adatti come alternativa alla pacciamatura che fino ad ora viene
effettuate con teli di plastica o sacchi della spazzatura. Per trovarli
informatevi nei negozi di giardinaggio e nei consorzi agricoli.
fonte: www.greenme.it