ERICA nel 2016 compie 20 anni, vent’anni
di progetti, comunicazione con il territorio e soprattutto di lavoro su
di sé con ore di formazione applicata alle tematiche ambientali. In
questi anni ERICA ha costruito, passo dopo passo, un metodo che si fonda
sul dialogo, l’ascolto, la creatività, l’apertura e l’integrazione di
competenze diverse. Proprio per festeggiare questo compleanno speciale,
ERICA ha ideato una PERMANENT SCHOOL che avrà
l’obiettivo di raccontare e promuovere il proprio metodo formativo,
portando i partecipanti a lavorare su di sé, a livello personale e nel
proprio contesto lavorativo.
La “Erica’s Permanent School 2016” si svolgerà in 3 appuntamenti ad Alba, nella splendida cornice del Seminario Vescovile:
– 9-10 giugno sul tema della
mediazione, per gestire i conflitti e trovare un punto comune e di
incontro nella comunicazione, nell’ambiente e nella relazione.
– 22-23 settembre sulla
creatività, per attivare la propria capacità di produrre idee, di essere
originali nell’ideare, di essere sintetici e analitici, di definire e
strutturare in modo nuovo le proprie esperienze e conoscenze.
– 1-2 dicembre sul dialogo,
per imparare a sostenere un discorso o una presentazione, sapersi
confrontare con sé e con gli altri, con i propri pensieri e con quelli
altrui, con spirito democratico e assertività.
Docente d’eccezione per tutti i moduli formativi sarà l’AD di ERICA Roberto Cavallo, che sarà accompagnato in ogni appuntamento da formatori di alto profilo: il criminologo Marco Bertoluzzo per il primo incontro, il coach Paolo Sbuttoni per il secondo, l’attore e regista Oliviero Corbetta per l’ultimo.
Durante la ERICA’S PERMANENT SCHOOL ci
sarà spazio per momenti formativi frontali, lavori di gruppo, workshop
ed escursioni fra le colline della Langa. Ogni modulo formativo
prevederà la presenza di un testimonial d’eccezione, con cui i
partecipanti potranno apertamente dialogare di comunicazione e ambiente:
special guest per il primo appuntamento sarà il regista Davide Ferrario, per il secondo l’attrice Sara D’Amario e per il terzo Pietro Raitano, direttore della rivista di “Altreconomia”. Il programma della scuola è scaricabile qui. È
possibile iscriversi ad un singolo modulo formativo, a 2 oppure a 3
moduli. Per chi si iscrive entro il 28 maggio sono previsti sconti! Per
informazioni scrivere a albina.ambrogio@cooperica.it o chiamare ai numeri 0173.33777 int. 509; cell. 3205511862.
fonte: http://www.envi.info