Legnodingegno, è il concorso internazionale promosso da Rilegno per diffondere l’utilizzo di legno e sughero riciclato o recuperato nell’arredo, coniugando il design con la sostenibilità. ‘Ricre-azioni di legno e convivialità’
è la sfida di quest’anno che invita progettisti, eco-designer e
appassionati over 18 a presentare oggetti, o componenti d’arredo di uso
comune, che presentino un design accattivante e funzionale, partendo da
pallet usati, cassette della frutta e imballaggi industriali.
L’iscrizione è gratuita. In palio diecimila euro e un trampolino di
lancio verso incarichi legati alle nuove frontiere del design pubblico e
privato.
“Abbiamo scelto di organizzare questo concorso – Nicola Semeraro,
presidente del Consorzio Rilegno – per esaltare l’infinito uso del
legno in tutte le sue forme, valorizzandolo quando ha già compiuto una
prima vita come imballaggio. Il riuso, quello creativo,
restituisce oggetti intelligenti, addirittura geniali come quelli che
negli anni sono stati presentati a Legnodingegno. Noi riteniamo
che questi oggetti possano rappresentare una grande opportunità per
arricchire un’economia fondata sul riuso e sul riciclo della materia
legno”.
Ma cosa può nascere dal riuso creativo del legno?
Tanto per dare un’idea ricordiamo alcuni degli oggetti premiati nelle
scorse edizioni: Panca Irma, una seduta multifunzionale pensata per
l’arredo urbano ideata dall’architetto sardo Jari Franceschetto, lo
scaffale multiuso Rokket dell’architetto friulano Alessandro Iurman,
Basket Case, un cestino per la carta che con un semplice gesto può
diventare un canestro, ideato e realizzato dal designer Giacomo Moor.
A giudicare gli elaborati sarà una giuria d’eccezione,
con Livia Pomodoro presidente entrante dell’Accademia Milanese di
Brera, Antonio Romano, firma leader nel design nazionale, il presidente
di Rilegno Nicola Semeraro e ad altri autorevoli esponenti del modo
dell’arte e della sostenibilità. Originalità, riproducibilità su scala
industriale e compatibilità ambientale, i criteri premianti utilizzati
dalla giuria. In aprile, durante Il Salone del Mobile di Milano, le
premiazioni del concorso.
Per partecipare al concorso c’è tempo fino al 30 dicembre. Ulteriori informazioni e modalità di partecipazione al sito: legnodingegno.org
fonte: http://www.menorifiuti.org