Quando inizia un nuovo anno molti di noi cominciano a compilare una lista di buoni propositi
che riguardano la vita, la famiglia e il lavoro. Possiamo però
rivolgere le nostre intenzioni positive anche alla protezione del
Pianeta.
Non dimentichiamo che se rispettiamo l’ambiente
nello stesso tempo ci garantiamo una qualità della vita migliore
proprio a partire dal luogo in cui viviamo. Alcuni dei suggerimenti che
leggerete qui di seguito potranno diventare parte integrante della vita
quotidiana se non lo son o già.
Di certo state già mettendo in pratica alcune regole per il rispetto del Pianeta ma è anche vero che si può sempre migliorare, dare il buon esempio e aiutare le altre persone a fare altrettanto.
Le nostre buone pratiche ecologiche possono diventare una parte attiva nella lotta ai cambiamenti climatici nella vita quotidiana se vogliamo vivere in un mondo migliore e con un clima più equilibrato.
Ecco le 10 buone azioni per il Pianeta da ricordare ogni giorno nel 2017
1) Riciclare
Riciclare tutto il possibile è una delle buone azioni migliori
che possiamo compiere nel nuovo anno. Cerchiamo di seguire bene la
raccolta differenziata quando ci è possibile e, se dove abitiamo non
esiste ancora, promuoviamo l’adozione della raccolta dei rifiuti porta a
porta.
2) Riutilizzare e riparare
Riutilizziamo il più possibile gli
oggetti che abbiamo a disposizione, evitiamo tutto ciò che è usa-e-getta
a meno che in qualche occasione non sia indispensabile, ripariamo ciò
che possiamo rimettere a nuovo per ridurre i rifiuti e risparmiare.
3) Mangiare meno carne
L’industria della carne ha una grande impronta di carbonio,
consuma molta acqua e terreni per la produzione di mangimi per gli
animali degli allevamenti intensivi. Il sistema di produzione della
carne sta diventando insostenibile per l’ambiente, senza contare che gli
eccessi fanno male alla salute.
4) Spostamenti più sostenibili
Cerchiamo di modificare le nostre modalità di spostamento.
Quando dobbiamo viaggiare in auto condividiamo i viaggi il più
possibile in modo da ridurre il numero di veicoli in circolazione e
quando possibile scegliamo la bici e i mezzi pubblici.
5) Risparmiare acqua
Esistono diversi accorgimenti ben noti per risparmiare l’acqua in casa,
ma li mettiamo in pratica davvero tutti i giorni? Facciamo sempre
attenzione a non lasciare scorrere l’acqua senza motivo e se non lo
abbiamo ancora fatto applichiamo dei filtri frangiflusso per il
risparmio idrico a tutti i rubinetti della casa.
6) Ridurre gli sprechi alimentari
A partire dalle nostre case impegniamoci a ridurre gli sprechi alimentari
dal momento in cui decidiamo di fare la spesa fino a quando cuciniamo o
mangiamo. Esistono tanti modi per conservare e riutilizzare il cibo
avanzato, dalla preparazione di un nuovo piatto per il giorno dopo alla
conservazione nel congelatore per avere da parte una piccola scorta.
7) Ridurre gli sprechi energetici
Possiamo fare maggiore attenzione
nell’utilizzo di dispositivi elettronici e per l’illuminazione sia a
casa nostra che in ufficio in modo da tagliare i consumi dell’energie
elettrica e per il riscaldamento. Se acquistiamo un nuovo
elettrodomestico scegliamolo a basso consumo, resistente e duraturo.
8) Comprare cibo locale
Quando potete acquistate cibo locale
coltivato in modo naturale per supportare chi produce alimenti sani e
rispettosi dell’ambiente in luoghi che si trovano nelle vicinanze della
zona in cui viviamo, così da favorire l’economia locale.
9) Diventare parte del cambiamento
Ci sono molti modi in cui possiamo partecipare attivamente
per ottenere una piccola grande rivoluzione. Ricercate quali sono le
problematiche ambientali della zona in cui vivete e mettetevi in gioco
per partecipare a riunioni e iniziative delle associazioni che
desiderano migliorare le cose.
10) Dare il buon esempio
Le nostre azioni positive nei confronti dell’ambiente serviranno a dare il buon esempio
alle persone che vivono accanto a noi e che osservano le nostre
abitudine. Coinvolgiamole nelle nostre azioni positive di rispetto
dell’ambiente per avere un mondo migliore.
fonte: www.greenme.it