Via, format Minambiente per verbali contestazione e notifica sanzioni








Dal 24 agosto 2018 scatta il nuovo regolamento MinAmbiente che definisce i contenuti minimi e i formati dei verbali di accertamento, contestazione e notificazione dei procedimenti sanzionatori in materia di valutazione di impatto ambientale.


La novità è prevista dal Dm Ambiente 28 marzo 2018, n. 94, provvedimento che regolamenta contenuti e forme dei verbali collegati ai procedimenti di cui all'articolo 29 del Dlgs 152/2006 (Sistema sanzionatorio), in attuazione (ritardata) dell'articolo 25 del Dlgs 104/2017 (di recepimento della direttiva 2014/52/Ue).

Al fine di limitare la discrezionalità delle Autorità competenti nell'irrogazione delle sanzioni previste dalla disciplina (tra cui diffida, sospensione dell'attività e revoca dell'autorizzazione), l'allegato I del Dm 94/2018 stabilisce un elenco di 18 elementi qualificati come "contenuti minimi" dei verbali (dagli elementi identificativi delle parti in causa all'indicazione delle norma violata, dalle modalità di pagamento ai termini per la presentazione degli scritti difensivi, e altro ancora). L'allegato II del Dm 94/2018 reca uno schema da prendere a riferimento per la redazione dei verbali di accertamento e contestazione.
Riferimenti

Dm Ambiente 28 marzo 2018, n. 94 Valutazione d'impatto ambientale (Via) - Sanzioni - Contenuti minimi e formati dei verbali di accertamento, contestazione e notificazione - Articolo 29, Dlgs 152/2006 - Attuazione disposizioni transitorie Dlgs 104/2017
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica)


Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale - Stralcio - Parte II - Procedure per la Via, la Vas e l'Ippc
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica)


Dlgs 16 giugno 2017, n. 104 Valutazione d'impatto ambientale - Modifiche e integrazioni alla Parte II del Dlgs 152/2006 - Attuazione della direttiva 2014/52/Ue
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica)



fonte: http://www.nextville.it