Plastica monouso addio, anche da Ikea. In vista dell’entrata in vigore della normativa europea che dal 2021 vieterà la circolazione ad alcuni oggetti usa e getta, il gigante svedese dell’arredamento ha annunciato che entro il 2020 eliminerà gradualmente tutti i prodotti monouso dall’assortimento – piatti, bicchieri, cannucce – e dai ristoranti dei punti vendita. Inoltre, per i prodotti Ikea si è impegnata a utilizzare solo plastica riciclata o ottenuta da fonti rinnovabili entro il 2030.
Il processo di sostituzione è già iniziato con il lancio di due nuove linee di stoviglie monouso – piatti e tazze – realizzate in acido polilattico (Pla), una bioplastica prodotta a partire da materie prime vegetali, con un impatto ambientale inferiore rispetto ai prodotti in plastica derivata dal petrolio. Non solo: il Pla nelle giuste condizioni, è anche biodegradabile e compostabile.
Il cambiamento non si limita ai piatti e alle tazze, ora anche i famosi sacchetti con cerniera Ikea sono realizzati prevalentemente (85% del materiale) in bioplastica ottenuta dalla canna da zucchero.
fonte: https://ilfattoalimentare.it