Greenatural - COSMETICI ALLA SPINA E NORMATIVA

Finalmente un'informazione chiara sulla legge e una proposta per permettere il riuso dei contenitori !





Cogli l'opportunità di vendere cosmetici e detergenti sfusi!!
Scegli i prodotti più indicati alla tua clientela.
Per maggiori informazioni consulta il sito www.greenatural.it





GREENATURAL EcoBio

La richiesta di cosmetici sfusi è molto alta. La legislazione di riferimento per la produzione e la commercializzazione di cosmetici è il Regolamento Europeo 1223 del 2009. Questa normativa prevede la possibilità di vendere cosmetici sfusi seguendo la corretta etichettatura del prodotto ma introduce un vincolo molto rigoroso: per tutelare la salute dei consumatori la produzione deve essere effettuata secondo le buone pratiche di fabbricazione. Occorre quindi garantire la massima sicurezza in tutte le fasi del processo produttivo, dalla scelta delle materie prime, durante la produzione fino all'immissione nel mercato. Nella vendita di cosmetici sfusi, il riempimento e l'etichettatura sono fasi di produzione effettuate dal negoziante, spesso in un luogo aperto al pubblico. Questo aumenta il rischio di contaminazione del sistema di vendita perché è esposto alle persone. Ma sempre più clienti chiedono anche i cosmetici perchè considerano il riuso del flacone un aspetto molto importante. Molto spesso sono già abituati a prendere prodotti alimentari sfusi come l'acqua, il vino ed anche frutta dove le normative sono ancora più rigorose. Nel caso della frutta, ad esempio, i prodotti sono esposti alla clientela ma i negozi mettono a disposizione guanti usa e getta per garantire l'igiene ai consumatori. Allo stesso modo noi abbiamo cercato una soluzione per proporre i prodotti cosmetici sfusi ai clienti e garantire la sicurezza richiesta dalla legge. Per la vendita usiamo i bag in box, con sacche di grado alimentare, dove il prodotto viene conservato in modo ottimale. Infatti le sacche si svuotano mano a mano che il prodotto viene spinato senza mai venire a contatto con l'aria. Forniamo ai negozianti i flaconi con il sigillo di garanzia per garantire al consumatore finale che il flacone è pulito e non è mai stato usato prima. Nel caso in cui sia il cliente a portare il flacone, la responsabilità della corretta pulizia è in capo al cliente, non del negoziante. Ad ogni modo in ogni etichetta riportiamo i suggerimenti per una corretta pulizia del flacone prima di un nuovo ri-uso. *** La fase più importante e l'aspetto chiave sia operativo e che normativo è il riempimento che deve avvenire in maniera sicura. Abbiamo brevettato un distanziatore che ripara e protegge il rubinetto da contaminazioni e consente di riempire il flacone senza contatto. Di conseguenza, il passaggio del liquido dalla sacca al flacone avviene senza rischio di contaminazione. Il negoziante dovrà infine eseguire la corretta etichettatura applicando al flacone l'etichetta corrispondente al prodotto venduto, oltre al numero di lotto e data inizio PAO per garantire la tracciabilità della produzione.

Porta la Sporta Campagna