Consumati 100 miliardi di tonnellate. Così il Pianeta non può farcela

Nel 2017 per la prima volta l’economia globale ha superato la soglia delle 100 miliardi di tonnellate di materiali consumati

















Era il 1972 quando il Rapporto del Club di Roma chiarì che le risorse disponibili sul pianeta erano limitate e che la crescita infinita era impossibile. Ebbene, come avverte il rapporto del think tank Circle Economy diffuso a Davos, nel 2017 per la prima volta l’economia globale ha superato la soglia delle 100 miliardi di tonnellate di materiali consumati, con un aumento dell’8,4% rispetto al 2015.
In cinquant’anni l’utilizzo globale di materiali è praticamente quadruplicato (erano «solo» 26,7 miliardi di tonnellate nel 1970), e il rapporto prevede che i consumi cresceranno ancora, attestandosi nel 2050 tra i 170 e i 184 miliardi di tonnellate. Di questa incredibile quantità di minerali, carburanti, metalli, biomassa che «lavoriamo» per far marciare l’economia, nutrire l’umanità, inquinare e accelerare il surriscaldamento globale, soltanto l’8,6% sono risorse recuperate o riciclate.
Dunque, l’economia circolare non tiene il passo di quella tradizionale, che cresce (e distrugge risorse) troppo in fretta. Sembra la ricetta per il disastro. 
fonte: https://www.lastampa.it