Il Comune di Chiari, in Lombardia, con circa 18.000 abitanti, ha raggiunto l'anno scorso una raccolta pro capite di 40 kg. Nel 2015 ha avviato la la raccolta porta a porta dei rifiuti e un anno più tardi ha introdotto la tariffazione puntuale, distinguendosi anche per la qualità della raccolta conferita a Corepla, che permette di ricevere più elevati corrispettivi economici da parte del Consorzio.
Il secondo riconoscimento è andato in Sardegna, al Comune di La Maddalena, con 11mila abitanti, che ha attivato sul proprio territorio un servizio settimanale di raccolta porta a porta della plastica monomateriale, che - con tutte le difficoltà gestionali di un'isola minore - ha messo a segnouna raccolta pro capite di 45 kg/ab/anno superando di ben 13 punti la media regionale (31,8 Kg/ab/anno).
Corepla ha premiato anche il Comune di Massa Lubrense, in Campania, 14.000 abitanti, per l'attivo contributo all’incremento delle quantità di imballaggi in plastica conferite. Il servizio porta a porta di raccolta del multimateriale si distingue sia per l’elevata qualità, sia per gli elevati quantitativi, che portano il pro capite del comune a 27,8 kg/ab/anno, a fronte di un dato regionale di 24,3 kg/ab/anno.
Infine, una menzione speciale è stata assegnata al Comune di Potenza per l'avvio di un progetto sperimentale che ha permesso l’incremento delle quantità intercettate di CPL e di imballaggi in plastica, di tracciare da remoto ogni svuotamento dei 6 eco eco-compattatori, il relativo trasporto presso l’impianto di pressatura e il successivo conferimento alle piattaforme Corepla. Attraverso gli eco-compattatori Ecostations Acta, sono stati raccolti in 16 mesi 5 milioni tra bottiglie e flaconi in plastica, pari a circa 130 tonnellate di materiale.
fonte: www.polimerica.it
#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897. Grazie!
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria