Gli alberghi diffusi rappresentano
delle strutture ricettive che permettono di alloggiare avendo a
disposizione le stesse comodità degli Hotels, ma ricavati e pensati per
valorizzare strutture già esistenti, a partire da edifici di antichi borghi
o vecchi immobili rurali, senza dover dunque ricorrere all'edificazione
di nuovi alloggi. Si tratta di una formula tutta italiana che permette
di recuperare e riportare in vita paesi e borghi abbandonati offrendo al
turista un'esperienza di totale integrazione con il territori
visitato.
Un successo, quello dell'albergo diffuso confermato dalla nascita ogni anno di nuove strutture in tutta Italia e dall'esportazione anche all'estero dell'idea nata con l'obiettivo di creare un modello di ospitalità originale ma anche un modello di sviluppo turistico del territorio.
Ognuno di essi ha una sua anima e
una sua personalità ed è difficle scegliere tra i migliori. Ci abbiamo
provato. Ecco una selezione degli alberghi diffusi italiani che varrebbe davvero la pena di visitare.
1) Sauris - Friuli Venezia Giulia
L'albergo diffuso di Sauris,
in Friuli Venezia Giulia, è il primo esempio di tale struttura
ricettiva in Italia. Grazie al progetto dell'albergo diffuso, un antico borgo delle Alpi Carnie è tornato a vivere in un contesto di sostegno allo slow tourism ed alla mobilità sostenibile.
Si alloggia in appartamenti o camere ubicati nel cuore del borgo, quasi
come se ci si trovasse a casa, potendo però usufruire di tutti i
servizi alberghieri, compresa la ristorazione tipica locale,
l'accoglienza e gli spazi comuni situati a pochi metri dagli alloggi.
2) Santo Stefano di Sessanio - Abruzzo
A Santo Stefano di Sessanio, località abruzzese in provincia dell'Aquila, l'albergo diffuso si è trasformato in uno strumento di sviluppo sostenibile.
Alcuni edifici del centro storico del borgo sono stati ristrutturati
con scrupolosa attenzione e trasformati in alloggi turistici. L'albergo
diffuso stesso e l'attento progetto di recupero architettonico e
culturale ha portato ad una crescita dell'interesse turistico verso
questo borgo da parte dei viaggiatori più attenti e desiderosi di
scoprire una realtà unica nel suo genere.
3) Locorotondo - Puglia
Nella località di Locorotondo, in provincia di Bari, trova spazio l'albergo diffuso Sotto le Cummerse. E' costituito da dieci appartamenti con cucina collocati nel centro storico del borgo
ed arredati in arte povera. L'alloggi nella struttura è comprensivo di
pernottamento e di prima colazione in bar convenzionato. Il progetto è
nato per valorizzare il centro storico ed allo stesso tempo per offrire
agli ospiti alloggi dotati di ogni comfort ed all'insegna della
tranquillità e della ricercatezza.
4) Ortignano Raggiolo - Toscana
Ortignano Raggiolo, in provincia di Arezzo, ospita l'albergo diffuso Borgo dei Corsi.
E' composto da 11 appartamenti con cucina, di varie dimensioni, da 2 a 5
posti letto. Gli alloggi sono stati ristrutturati nel pieno rispetto
delle caratteristiche tipiche dell'architettura toscana
e mediante l'impiego di materiali tradizionali, come pietra, legno e
mattoni a vista. Il contesto è costituito da un borgo medievale
interamente in pietra, immerso nel verde dei boschi toscani.
5) Orosei - Sardegna
Anche in Sardegna non mancano gli alberghi diffusi. Ad Orosei troviamo l'Albergo Diffuso Mannois, che offre camere dislocate in tre differenti edifici del centro storico. Oltre al pernottamento, è possibile noleggiare biciclette,
cenare o pranzare nei ristoranti convenzionati e ricevere consulenza
riguardo ad attività ed escursioni da svolgere sul territorio, tra gite
in canoa e visite ai villaggi nuragici. L'albergo diffuso è nato dalla ristrutturazione di immobili di pregio, antiche dimore storiche e tipici edifici a corte.
6) Montescaglioso - Basilicata
Siamo in Basilicata, in provincia di Matera. La località di Montescaglioso ospita l'albergo diffuso Il Borgo Ritrovato,
con alloggi dislocati nel centro storico del paese, tra camere ed unità
abitative con angolo cottura. Esso è situato in una zona particolare
del borgo, accessibile da un'unica via, segnalata da un
arco a tutto sesto. La struttura è nata dalla ristrutturazione di
complessi abitativi ed artigianali ed offre la possibilità compiere
escursioni presso Metaponto, città della Magna Grecia, e Matera, la città dei "Sassi" patrimonio dell'Unesco.
7) Porrona - Toscana
L'albergo diffuso Castel Porrona si
trova in Toscana, nella Provincia di Grosseto. I 22 appartamenti che lo
compongono sono sparsi in tutto il borgo. Si tratta di uno dei borghi
più caratteristici e meglio conservati della Toscana, adagiato tra le
dolci colline senesi e la Maremma. E' il perfetto punto
di partenza per visitare numerose località di interesse della regione e
per degustare i suoi prodotti tipici, dall'olio extravergine al vino.
8) Colle d'Anchise - Molise
La Piana dei Mulini
è una struttura facente parte degli alberghi diffusi del Molise,
situata nella località di Colle d'Anchise, in provincia di Campobasso.
La struttura principale è nata dalla ristrutturazione di un mulino ad acqua
risalente al Settecento. L'accoglienza avviene in camere confortevoli
nate da un attento recupero degli edifici preesistenti, ora posti sotto
la tutela del Ministero dei Beni Culturali.
9) Perotti di Ferriere - Emilia Romagna
La località di Perotti di Ferriere, in provincia di Piacenza, ospita un albergo diffuso dal suggestivo nome di Casa Delle Favole. Il richiamo è alle favole di Esopo,
dalle quali prende il nome ognuno degli alloggi recuperati e
ristrutturati per la creazione dell'albergo diffuso. Abbiamo ad esempio
così la Casa del Tasso e la Casa dello Scoiattolo. Giardini, muretti in pietra e un orto botanico
contribuiscono a rendere preziosi gli spazi tra gli alloggi, ognuno
situato a breve distanza dalla sede centrale dell'albergo diffuso.
10) Assisi - Umbria
Assisi ospita dal 1989 l'albergo diffuso Malvarina, una struttura ideale per coloro che desiderino trascorrere una vacanza in campagna ed immersi nel verde delle colline dell'Umbria. Malvarina è inoltre il nome dell'azienda agricola biologica
che ospita gli alloggi destinati ai viaggiatori, all'interno della
quale si trovano a disposizione dei visitatori prodotti ecocompatibili.
Oltre che dalla certificazione IMC, il rispetto dell'ambiente è
garantito dall'impiego di energia da fonti rinnovabili, possibile grazie
al ricorso ad un impianto fotovoltaico.
Per conoscere la mappa di tutti gli aberghi diffusi: albergodiffuso.net
Per scoprire cos'è davvero un albergo diffuso, si consigli di leggere il Manuale di Giancarlo Dall'Ara
Marta Albè
fonte: www.greenme.it