L’ITALIA È PRIMA IN EUROPA PER IL RICICLO DELL’OLIO ESAUSTO

Foto: L’ITALIA È PRIMA IN EUROPA PER IL RICICLO DELL’OLIO ESAUSTO

È nota a tutti la pericolosità dell’olio esausto, un agente inquinante capace sia di penetrare molto facilmente nel suolo fino a raggiungere le falde freatiche sia di “viaggiare” sui corsi d’acqua arrivando a mari e laghi sui quali forma una pellicola, impermeabile all’ossigeno, che ha effetti disastrosi su fauna e flora.
Proprio a causa di questa pericolosità la Comunità Europea emanò una direttiva già nel lontano1975, direttiva poi recepita in Italia nel 1982.
Nel 1984 nacque il COOU (Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati).
In 27 anni di attività il COOU stima di aver raccolto più di 4,5 milioni di tonnellate di olio esausto con livelli di recupero vicini al 100%.
In Italia circa il 23% dell’olio lubrificante immesso sul mercato è derivato da prodotti riciclati. La stima del risparmio economico del petrolio importato ai valori attuali è circa 3 miliardi di euro all'anno.
Il COOU è l’Organizzazione in Europa più virtuosa in termini di capacità di raccolta e di efficienza di trasformazione dell’olio esausto.
È nota a tutti la pericolosità dell’olio esausto, un agente inquinante capace sia di penetrare molto facilmente nel suolo fino a raggiungere le falde freatiche sia di “viaggiare” sui corsi d’acqua arrivando a mari e laghi sui quali forma una pellicola, impermeabile all’ossigeno, che ha effetti disastrosi su fauna e flora.
Proprio a causa di questa pericolosità la Comunità Europea emanò una direttiva già nel lontano1975, direttiva poi recepita in Italia nel 1982.
Nel 1984 nacque il COOU (Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati).
In 27 anni di attività il COOU stima di aver raccolto più di 4,5 milioni di tonnellate di olio esausto con livelli di recupero vicini al 100%.
In Italia circa il 23% dell’olio lubrificante immesso sul mercato è derivato da prodotti riciclati. La stima del risparmio economico del petrolio importato ai valori attuali è circa 3 miliardi di euro all'anno.
Il COOU è l’Organizzazione in Europa più virtuosa in termini di capacità di raccolta e di efficienza di trasformazione dell’olio esausto.

Rifiuti Zero Spoleto