Come accelerare e rendere più efficente il riciclo dei rifiuti snellendo la parte buroccratica grazie ad una certificazione dei materiali riciclabili? Ci sta provando un gruppo di esperti europei guidato dall’ex-ministro irlandese John Burton, per dare forma a una certificazione che indichi appunto quali componenti potranno essere riciclati nel momento in cui un prodotto venga a concludere il suo ciclo di utilizzo.
E INFATTI: Materie prime: i rifiuti riciclati sono la migliore alternativa a chi ne ha poche
Il pool di sostenitori del progetto ha emesso una serie di raccomandazioni sottolineando come questo “passaporto di prodotto” possa migliorare l’efficienza delle risorse, favorire l’innovazione e creare posti di lavoro in tutta Europa.
Già nel mese di giugno, il gruppo – organizzato in una ”Piattaforma europea per l’efficienza delle risorse” - ha raccomandato una serie di misure che ridurrebbero il fabbisogno di materia prima fino al 24%, creando nuovi posti di lavoro e posizionando l’Europa ai primi posti per le politiche economiche di innovazione.
Tra i suggerimenti, anche quello di porre fine alla politica dei contributi ai combustibili fossili e alle facilitazioni tariffarie per l’irrigazione agricola e la bolletta energetica delle industrie.
LEGGI ANCHE: Arriva Recycler, il robot “spazzino” esperto di riciclo di rifiuti
Intanto alcune aziende, su base volontaria, iniziano a fornire l’esempio. Speriamo che la burocrazia non affossi questa bella iniziativa con pratiche lunghe che scoraggiano le aziende.
fonte: www.tuttogreen.it