Natale: i consigli per renderlo ecosostenibile e non sprecone

Basta poco per vivere le festività natalizie in maniera green e senza sprechi.
Natale: i consigli per renderlo ecosostenibile e non sprecone
Evitare gli sprechi di energia spegnendo le lucine colorate durante il giorno, rinunciare a piatti, bicchieri e posate usa e getta e soprattutto non sprecare cibo: basta poco per vivere il Natale in maniera ecosostenibile, non consumistica e non sprecona.
LEGGI ANCHE: Regali di Natale online, i consigli utili per evitare le truffe
NATALE ECOSOSTENIBILE E NON SPRECONE - Ecco i consigli del Wwf per minimizzare gli sprechi e ridurre l’impatto del proprio Natale sull’ambiente:
  • ADDOBBI NATALIZI
ALBERO DI NATALE - Vi abbiamo già segnalato tante idee curiose per realizzarlo in casa con materiali di riciclo. In alternativa scegliete un albero “locale” o “artificiale”. L’abete finto diventa la soluzione più ecologica se una volta comprato viene riutilizzato per più anni, altrimenti è preferibile acquistare un albero vero: basti pensare che per realizzare quello finto si emettono ben 23 kg di anidride carbonica mentre gli alberi coltivati assorbono CO2 e producono ossigeno. Senza contare il problema dello smaltimento una volta che l’albero diventa vecchio e inutilizzabile. Scegliete quindi se possibile l’albero naturale: quelli di origine italiana nella maggior parte dei casi provengono da coltivazioni specializzate che danno lavoro a piccole aziende agro-forestali. Una piccola parte è invece costituita da alberi venduti senza radici ricavati dai lavori di sfoltimento e pulitura dei boschi, utili a migliorare l’assetto idrogeologico del territorio. Passate le feste, se possibile piantate l’albero in giardino oppure donatelo ai centri di raccolta indicati dai vivaisti, dai Comuni o dal Corpo forestale dello Stato.
Ricordate inoltre di realizzare in casa gli addobbi per l’albero: qui tante idee originali e creative.
LUMINARIE – Scegliete sempre quelle a basso consumo, ad esempio quelle a LED consumano molto di meno rispetto a quelle tradizionali, evitate di tenere le lucine colorate accese durante il giorno e soprattutto ricordate di spegnerle prima di andare a dormire la sera.
  • IL CENONE
 NIENTE USA E GETTA – Evitate piatti, bicchieri e posate di carta o plastica.
RICETTE TRADIZIONALI – No al foi gras che comporta grandi sofferenze per gli animali, caviale o aragoste: a Natale portate in tavola ricette tradizionali a base di prodotti locali e di stagione in modo da incentivare la produzione a km zero e ridurre le emissioni nocive provocate dai trasporti. Riducete inoltre il consumo di carne.
  • I REGALI
DONI FAI DA TE - Per risparmiare e donare ai vostri cari qualcosa di speciale, a Natale scegliete i regali fai da te. Due idee curiose potrebbero essere i cioccolatini preparati in casa o la spilla a forma di cuore per le amiche.
Non regalate specie esotiche: alimentano il commercio illegale favorendone l’estinzione.
Scegliete prodotti biologici del commercio equo e solidale a basso impatto ambientale e sociale oppure adottate una specie a rischio: trovate qui tutte le informazioni utili.
Se invece decidete di puntare su regali tecnologici o elettrodomestici fate in modo che siano “efficienti”.
Per i vostri spostamenti alla ricerca dei regali lasciate l’auto a casa e optate per la bicicletta o i mezzi pubblici e portate sempre con voi un sacchetto in stoffa riutilizzabile in cui riporre gli acquisti.
  • LE VACANZE
Infine, se durante il periodo natalizio decidete di partire per un viaggio fate in modo che la vostra sia una vacanza responsabile che aiuti la biodiversità. In ogni caso, scegliete mete italiane o comunque raggiungibili in treno e non destinazioni lontane ed esotiche: eviterete così l’emissione in atmosfera di CO2.
PER APPROFONDIRE: Come realizzare in casa insieme ai bambini le palline per l’albero di Natale

fonte: www.nonsprecare.it