Evitare gli sprechi di energia spegnendo le lucine colorate durante il giorno, rinunciare a piatti, bicchieri e posate usa e getta e soprattutto non sprecare cibo: basta poco per vivere il Natale in maniera ecosostenibile, non consumistica e non sprecona.
LEGGI ANCHE: Regali di Natale online, i consigli utili per evitare le truffe
NATALE ECOSOSTENIBILE E NON SPRECONE - Ecco i consigli del Wwf per minimizzare gli sprechi e ridurre l’impatto del proprio Natale sull’ambiente:
- ADDOBBI NATALIZI
Ricordate inoltre di realizzare in casa gli addobbi per l’albero: qui tante idee originali e creative.
LUMINARIE – Scegliete sempre quelle a basso consumo, ad esempio quelle a LED consumano molto di meno rispetto a quelle tradizionali, evitate di tenere le lucine colorate accese durante il giorno e soprattutto ricordate di spegnerle prima di andare a dormire la sera.
- IL CENONE
RICETTE TRADIZIONALI – No al foi gras che comporta grandi sofferenze per gli animali, caviale o aragoste: a Natale portate in tavola ricette tradizionali a base di prodotti locali e di stagione in modo da incentivare la produzione a km zero e ridurre le emissioni nocive provocate dai trasporti. Riducete inoltre il consumo di carne.
- I REGALI
Non regalate specie esotiche: alimentano il commercio illegale favorendone l’estinzione.
Scegliete prodotti biologici del commercio equo e solidale a basso impatto ambientale e sociale oppure adottate una specie a rischio: trovate qui tutte le informazioni utili.
Se invece decidete di puntare su regali tecnologici o elettrodomestici fate in modo che siano “efficienti”.
Per i vostri spostamenti alla ricerca dei regali lasciate l’auto a casa e optate per la bicicletta o i mezzi pubblici e portate sempre con voi un sacchetto in stoffa riutilizzabile in cui riporre gli acquisti.
- LE VACANZE
PER APPROFONDIRE: Come realizzare in casa insieme ai bambini le palline per l’albero di Natale
fonte: www.nonsprecare.it