La giuria di esperti ha scelto i vincitori delle diverse categorie – Regioni, Province, Comuni, imprese d’igiene urbana, altre imprese, terzo settore/associazioni, istituti scolastici – tra le 77 iniziative che sono state presentate da 51 entità impegnate nella realizzazione di buone pratiche rivolte alla prevenzione della produzione di rifiuti. La consegna dei premi è stata occasione per una riflessione che s’inserisce nel percorso di attuazione del Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti previsto dalla normativa comunitaria. “Questa è la frontiera sulla quale attestare le buone pratiche ambientali – ha affermato il presidente di Federambiente, Daniele Fortini – per gestire modernamente il ciclo dei rifiuti. Dobbiamo assolutamente ridurre gli sprechi, sostituire materie riciclate a quelle vergini, utilizzare biomateriali ed ecodesign perché la prevenzione, la riduzione dei rifiuti, non è rinuncia o privazione, ma semplicemente evoluzione in senso ecologico del sistema produttivo. Contrastare le deviazioni dannose del consumismo è sicuramente giusto”.
“L’importanza del tema della prevenzione nel ciclo dei rifiuti è un concetto condiviso sostanzialmente da tutti – ha dichiarato il presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza –, ma è pure un’azione che non è stata mai praticata. Questo perché sono mancate politiche nazionali concrete, mentre esistono esperienze locali virtuose, come quelle che premiamo qui oggi. Su questo fronte l’Italia cambierà regime solo con l’adozione del ‘chi inquina paga’. Primo banco di prova per il governo sarà il decreto che stabilirà come dovrà essere la nuova tariffa sui rifiuti che dovrà sostituire la Tares”.
VINCITORI DEL PREMIO
Categoria pubbliche amministrazioni
Regione Marche
Provincia autonoma di Bolzano
Comune di Forlì
Categoria Imprese di igiene urbana
Hera S.p.a.
Categoria Imprese
Mercatino S.r.l..
Categoria Terzo settore/Associazioni
Cauto Cooperativa ONLUS
Categoria Istituti scolastici
Istituto comprensivo Scarperia San Piero a Sieve
fonte: www.ecodallecittà.it