In un sistema basato sul profitto, sono sempre più numerosi i medici che non hanno più intenzione di sottostare a certe dinamiche di mercato. Che, per loro stessa natura, antepongono l’interesse economico alla salute. In altre parole, sempre più dottori iniziano ad essere stanchi nel vedere (se non dovere) mettere il guadagno delle grandi case farmaceutiche davanti alla vita dei pazienti (magari bambini).
Me ne sono accorto entrando sempre più spesso in contatto con medici, dentisti e ricercatori impiegati nella sanità (o campi affini) e molto a disagio con quello che è ormai diventato il loro campo.
Il mio intento è quello di raccogliere attraverso interviste tematiche le loro testimonianze, cercando allo stesso tempo di avere un filo rosso conduttore (l’insano intreccio fra profitto e salute) che mi permetta, alla fine, di restituire sottoforma di riflessioni (se non di proposte) ciò che ho assimilato dai dialoghi con questi professionisti.
Incluso un pensiero su quello che ci può capitare in seguito a un’eccessiva “americanizzazione” (che va oltre la semplice privatizzazione) del sistema sanitario e tutto quello che gli ruota attorno.
Questo libro, ambientato sia in Italia che all’estero, non sarà una mera (e noiosa) raccolta di interviste, ma un insieme di punti di vista alternativi, se non “ribelli”, che serva da spunto di riflessione per chiunque abbia a che fare con il mondo della medicina e della sanità: in un modo o nell’altro… tutti noi.
Andrea Bertaglio
fonte: produzionidalbasso.com