PARLAMENTO UE, BENEFICI ECONOMICI E POSTI DI LAVORO VIETANDO L’INCENERIMENTO DELLA PLASTICA E RICICLANDOLA

Foto: PARLAMENTO UE, BENEFICI ECONOMICI E POSTI DI LAVORO VIETANDO L’INCENERIMENTO DELLA PLASTICA E RICICLANDOLA

Il Parlamento europeo ha approvato questa mattina, martedì 14 gennaio, una risoluzione dove si invita la Commissione europea a presentare, entro il 2014, proposte per eliminare progressivamente, entro il 2020, lo smaltimento in discarica dei rifiuti riciclabili e recuperabili, senza tuttavia incentivare l'incenerimento di questi rifiuti. Si chiede inoltre che i rifiuti di plastica non siano utilizzati per il recupero di energia.
I deputati ritengono che le plastiche più pericolosi dovrebbero essere eliminate dal mercato. Ove possibile, l'utilizzo di sacchetti di plastica monouso dovrebbe essere progressivamente eliminato. Essi chiedono inoltre misure più ambiziose per far fronte alle esportazioni illegali e allo scarico abusivo di rifiuti di plastica.
I deputati sottolineano che il potenziale economico del riciclaggio di materie plastiche è ancora in gran parte non sfruttato e, attualmente, solo il 25 % dei rifiuti plastici sono riciclati. Se ben applicata, entro il 2020 la normativa UE sui rifiuti potrebbe portare a un risparmio di 72 miliardi di euro l'anno, incrementare il fatturato annuo dell'UE di 42 miliardi di euro nel settore della gestione e del riciclaggio dei rifiuti, nonché creare oltre 400.000 posti di lavoro. 
Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione dove si invita la Commissione europea a presentare, entro il 2014, proposte per eliminare progressivamente, entro il 2020, lo smaltimento in discarica dei rifiuti riciclabili e recuperabili, senza tuttavia incentivare l'incenerimento di questi rifiuti. Si chiede inoltre che i rifiuti di plastica non siano utilizzati per il recupero di energia.
I deputati ritengono che le plastiche più pericolosi dovrebbero essere eliminate dal mercato. Ove possibile, l'utilizzo di sacchetti di plastica monouso dovrebbe essere progressivamente eliminato. Essi chiedono inoltre misure più ambiziose per far fronte alle esportazioni illegali e allo scarico abusivo di rifiuti di plastica.
I deputati sottolineano che il potenziale economico del riciclaggio di materie plastiche è ancora in gran parte non sfruttato e, attualmente, solo il 25 % dei rifiuti plastici sono riciclati. Se ben applicata, entro il 2020 la normativa UE sui rifiuti potrebbe portare a un risparmio di 72 miliardi di euro l'anno, incrementare il fatturato annuo dell'UE di 42 miliardi di euro nel settore della gestione e del riciclaggio dei rifiuti, nonché creare oltre 400.000 posti di lavoro.

Umbria verso Rifiuti Zero