I 10 lavori più votati entrano direttamente a far parte del Salone Espositivo del RIscARTI Festival (dal 5 al 14 Aprile)
messi in vendita, con visibilità e promozione internazionale. La
commissione di Riscarti Fest si avvale del diritto di scegliere fra gli
iscritti altri artisti che verranno chiamati a partecipare
indipendentemente dal numero dei voti accumulati. Cosa si vince, oltre
alla visibilità e alla promozione relative alla presenza al RiscArti di
Roma: trasporto ed esposizione delle opere al Drapart di Barcellona,
il Festival de Reciclaje Creativo, che si svolge a dicembre 2014 presso
il Centro di cultura contemporanea con pubblicazione su catalogo e
promozione internazionale. Video-intervista su G.A.I.A.
GREEN ARTIST IN ACTION! la rubrica televisiva a cura di ISPRAtv, la tv
dell’ISTITUTO SUPERIORE DI RICERCA e PROTEZIONE AMBIENTALE (progetto di
promozione e visibilità europea) www.ispra.tv. Sezione speciale ed
articolo su YOUREC community di riciclo e sostenibilità
con oltre 12mila iscritti: una vetrina virtuale che promuove artigiani,
designers e creativi impegnati con opere d’arte di riciclo. Inoltre
vinceranno un workshop presso un Istituto di Formazione www.yourec.it.
Per iscriversi e votare c’è tempo fino al 28 febbraio. I vincitori saranno contattati dagli organizzatori entro il 15 marzo per definire l'organizzazione in merito al trasporto delle loro opere che sarà a carico del partecipante
Un’altra possibilità offerta è quella di proporre performance, proiezioni e workshop, scrivendo a riscarti@gmail.com, attività che potranno essere inserite nel calendario degli eventi collegati al festival romano.
YOUREC (www.yourec.it) è una piattaforma web - totalmente gratuita, nonché App per Smartphone, dove chiunque è libero di inserire annunci e di consultare e richiedere quelli pubblicati. Inserendo annunci, ritirando o cedendo oggetti, segnalando eco-aziende, scaricando e giocando con Recy-House Game, si guadagnano EcoMonete da utilizzare per richiedere premi e buoni sconto di aziende partner che mettono a disposizione le loro creazioni originali realizzate con materiali di riciclo e nella piena sostenibilità.
RIscARTI 1º Festival Internazionale di Riciclo creativo a Roma, piattaforma che intercetta e valorizza tutta l'arte in Europa che mostra come recuperare, riusare e riutilizzare gli SCARTI e le RIMANENZE della società del consumo, per creare oggetti nuovi, utili, belli e giusti. L'anno scorso grazie a partner internazionali (SPAGNA, OLANDA) e il sostegno del comune di Roma, RIscARTI ha accolto più di 70 artisti provenienti da 5 Paesi, e ha presentato l'opera i Temp(l)i cambiano di Michelangelo Pistoletto.
Per iscriversi e votare c’è tempo fino al 28 febbraio. I vincitori saranno contattati dagli organizzatori entro il 15 marzo per definire l'organizzazione in merito al trasporto delle loro opere che sarà a carico del partecipante
Un’altra possibilità offerta è quella di proporre performance, proiezioni e workshop, scrivendo a riscarti@gmail.com, attività che potranno essere inserite nel calendario degli eventi collegati al festival romano.
YOUREC (www.yourec.it) è una piattaforma web - totalmente gratuita, nonché App per Smartphone, dove chiunque è libero di inserire annunci e di consultare e richiedere quelli pubblicati. Inserendo annunci, ritirando o cedendo oggetti, segnalando eco-aziende, scaricando e giocando con Recy-House Game, si guadagnano EcoMonete da utilizzare per richiedere premi e buoni sconto di aziende partner che mettono a disposizione le loro creazioni originali realizzate con materiali di riciclo e nella piena sostenibilità.
RIscARTI 1º Festival Internazionale di Riciclo creativo a Roma, piattaforma che intercetta e valorizza tutta l'arte in Europa che mostra come recuperare, riusare e riutilizzare gli SCARTI e le RIMANENZE della società del consumo, per creare oggetti nuovi, utili, belli e giusti. L'anno scorso grazie a partner internazionali (SPAGNA, OLANDA) e il sostegno del comune di Roma, RIscARTI ha accolto più di 70 artisti provenienti da 5 Paesi, e ha presentato l'opera i Temp(l)i cambiano di Michelangelo Pistoletto.
fonte: www.oggigreen.it