La deforestazione è un tema su cui si dibatte seriamente dagli anni ’70, da quando cioè si è cominciato a mettere in discussione l’idea di un progresso umano inarrestabile, basato su uno sfruttamento illimitato di risorse naturali.
LA CAUSA: Deforestazione globale, la vera causa è l’agricoltura
Chi non ricorda le campagne del WWF degli anni ’80, quando si diceva che ogni anno stavamo perdendo porzioni di foreste pluviali grandi come piccoli stati europei? Quelle che scompaiono maggiormante sono infatti le foreste delle zone tropicali del nostro Pianeta, perché maggiormente interessate allo sfruttamento del loro prezioso legname o perché appartengono a Stati in via di sviluppo con legislazioni molto spesso troppo permissive.
LEGGIA ANCHE: Tasmania, ora la foresta è patrimonio mondiale
Le mappe indicano in rosso le zone dove le foreste sono scomparse mentre in blu le aree dove sono stati piantati nuovi alberi per rifornire l’industria del legno, specialmente in Canada e nel sud America.
Secondo i ricercatori la maggiore causa della perdita dei manti boschivi è dovuta all‘estrazione di legna, allo sviluppo urbano e alle miniere di superficie.
LO SAPEVI? Deforestazione: Europa principale responsabile
Grazie a questi dati attendibili ci auspichiamo che il tema della salvaguardia e soprattutto della rigenerazione delle foreste diventi fondamentale nelle agende dei prossimi anni.
fonte: www.tuttogreen.it