Partirà in Puglia un’importante sperimentazione per la prevenzione del rischio idrogeologico:
per iniziativa del Consorzio di bonifica montana del Gargano,
nell’ambito della progettualità comunitaria Living Lab, sarà realizzato
un software che, analizzando più parametri e non solo l’andamento
pluviometrico, allerterà le autorità competenti sul pericolo di
un’emergenza alluvionale; l’area test sarà quella limitrofa al lago di
Vieste. L’interessante novità è stata annunciata a margine della
Conferenza Organizzativa dei Consorzi di bonifica pugliesi, lucani e
molisani, svoltasi a Bari.
“E’
un’ulteriore testimonianza del ruolo dei Consorzi di bonifica anche come
fucina di innovazione verso un futuro, che dovrà avere il territorio e
le sue inclonabili peculiarità come elemento economico della
competitività italiana nell’epoca della globalizzazione – commenta
Massimo Gargano, Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e
Irrigazioni (A.N.B.I.) - E’ su valori come identità e distintività, che
si potrà vincere la competizione sui mercati internazionali.”
In
occasione dell’appuntamento barese è stato anche presentato il docufilm
“Fate benefiche e futuro di una terra assetata”, viaggio attraverso i
Consorzi pugliesi, ideato dalla locale Unione Regionale Bonifiche.
“La
documentazione illustrata nel filmato – aggiunge Anna Maria
Martuccelli, Direttore Generale A.N.B.I. – costituisce testimonianza
della feconda azione e dell’impegno dei Consorzi di bonifica pugliesi
per la realizzazione di quella profonda trasformazione del territorio
che ha consentito l’eccezionale sviluppo dell’economia agricola
pugliese.
D’altra parte la permanente validità
nell’ordinamento del nostro Paese dei Consorzi di bonifica rappresenta
ulteriore testimonianza della validità della loro azione per la
conservazione e difesa del suolo e per la razionale utilizzazione delle risorse idriche,
di recente confermata anche dal Protocollo Stato-Regioni, tutt’oggi
unico esempio di concertazione in un settore di disciplina concorrente”.
fonte: www.ecoseven.net