Anche l’inquinamento acustico
fa male alla salute dell’uomo. Ed è per questo che, anche in questo
campo, bisogna intervenire. A muovere qualche passo in questo senso è la
campagna di Legambiente ‘Spegni il rumore accendi il divertimento’, che
vuole proteggere i cittadini dai mali del rumore molesto. La campagna è
stata presentata presso la Presidenza del I Municipio. Monitoraggi
acustici, info point, segnalazioni e assistenza legale per chi non ne
può più del rumore caotico della capitale. La campagna è stata
realizzata con il patrocinio del Municipio 1 di Roma Capitale, il
contributo della Fondazione Sorgente Group e Radio Colonna (radiocolonna.it) in qualità di media partner.
‘Il rumore del traffico
sulle arterie stradali più congestionate, intorno alle aree degli
eventi estivi e vicino ai luoghi sensibili come scuole e ospedali,
peggiorano la qualità della vita dei cittadini. Il rumore è un nemico
invisibile ma molto pericoloso – afferma Roberto Scacchi, direttore di
Legambiente Lazio - per questo Legambiente Lazio mette in campo nuove
iniziative per sensibilizzare cittadini e istituzioni attraverso
attività di monitoraggio del rumore, informazione, segnalazioni.
Invieremo mano a mano i risultati al Comune e a tutte le istituzioni
chiedendo i necessari interventi e piani di risanamento, come previsti
dalla legge regionale in materia. Bisogna agire sulle cause oltre che
sul fenomeno, per chi abita in centro d’estate la processione di
automobili e scooter diventa ovviamente un'ossessione, servono funzioni
culturali nelle periferie’.
fonte: www.ecoseven.net