BIOMO(S)SE

Gli scienziati (quelli non a libro paga) mettono sempre più in evidenza la non sostenibilità delle biomasse e fanno sommessamente osservare che esistono anche altre preoccupazioni a questo mondo oltre agli aumenti di CO2 (ammesso e non concesso che le biomasse lo risolvano). Questi problemi si chiamano estinzione di massa di specie animali e vegetali, presenza sempre più invasiva di sostanze tossiche negli ecosistemi, sicurezza alimentare, conseguenze a danno dei poveri. Quanto incidono le biomasse su questi fronti? Presumibilmente molto, moltissimo. In negativo ovviamente. Ma quando scienziati e organizzazioni indipendenti chiedono che l'Europa introduca vincoli di sostenibilità la lobby e la l'eurocrazia ad essa legata risponde picche. "Bisogna mantenere un livello di sostegno politico alle biomasse". Perché? La risposta datevela da voi.
Sul tema riportiamo un interessante dibattito svoltosi in occasione della conferenza a Bruxelles della lobby europea delle biomasse (che lì è di casa e manovra a suo piacere mentre agli eurocrati dei tanti comitati che protestano in Europa non importa un fico secco). Alla conferenza si sono comunque fatte sentire le posizioni critiche dell' Istituto Internazionale per l'Analisi Sostenibilità e strategia (IINAS )
fonte: sgonfiailbiogas.blogspot.it