Anche a tavola possiamo dare il nostro contributo per cercare di arrestare il riscaldamento globale. L'ultimo rapporto dell'ICPP parla chiaro: bisogna intervenire su più fronti se si vuole cercare di arrestare gli effetti dei cambiamenti climatici da imputare soprattutto alle emissioni di gas serra e di anidride carbonica.
E allora, mentre i grandi del mondo discutono su come intervenire per ridurre la CO2 a medio e lungo termine, noi nel nostro piccolo, lo ripetiamo più volte, possiamo contribuire attivamente a salvare il clima.
Si dice spesso che noi siamo ciò che mangiamo e allora perché non cominciare proprio su questo fronte? Ecco 12 piccoli accorgimenti nel modo in cui facciamo la spesa o consumiamo gli alimenti che possono contribuire a risparmiare energia, ridurre la dipendenza dal petrolio e a fare del bene all'ambiente.
1) Privilegia l'acquisto di prodotti locali e a km zero che riducono i trasporti e le intermediazioni
E' stimato dalla Coldiretti che ogni pasto percorre in media quasi 2.000 chilometri prima di giungere sulle tavole degli italiani con la conseguente immissione in atmosfera di ingenti quantità di CO2. Preferire prodotti nostrani, a chilometro zero
rispetto a quelli di importazione, ormai lo sappiamo, permette di
ridurre gli elevati sprechi di petrolio ed emissioni inquinanti
derivanti dalla progressiva crescita di cibi proventi dall'estero che devono fare migliaia di chilometri prima di giungere sulle nostre tavole.
Inoltre ridurre la filiera e i passaggi di mano degli alimenti dal produttore alla tavola significa eliminare inutili intermediazioni con la conseguenza di diminuire sia le emissioni che derivano dai trasporti che i vari sovrapprezzi che ogni passaggio in più implica. Aquistando direttamente dal contadino e nei farmers market significa avere la certezza di comprare prodotti di qualità, buoni con l'ambiente e anche con la salute.
ALIMENTI | PROVENIENZA | PETROLIO BRUCIATO | CO2 EMESSI RISPETTO A PRODOTTI LOCALI |
1 KG ARANCE | BRASILE | 5,5 KG | +17,2 Kg |
1 B. VINO | AUSTRALIA | 9,4 KG | + 29,3 KG |
1 Kg Prugne | Cile | 7,1 kg | + 22 kg |
1 kg Carne | Argentina | 6,7 Kg | + 20,8 kg |
Inoltre ridurre la filiera e i passaggi di mano degli alimenti dal produttore alla tavola significa eliminare inutili intermediazioni con la conseguenza di diminuire sia le emissioni che derivano dai trasporti che i vari sovrapprezzi che ogni passaggio in più implica. Aquistando direttamente dal contadino e nei farmers market significa avere la certezza di comprare prodotti di qualità, buoni con l'ambiente e anche con la salute.
2) Autoproduci:
Dice un vecchio proverbio che “Chi fa da sé fa per tre” e mai come adesso sarebbe il caso di riprenderlo in considerazione perché fare a casa, ad esempio il pane, lo yogurt o un piccolo orto, non solo permette di ridurre le emissioni, ma anche di risparmiare e di riacquistare il contatto con la Terra o con il piacere di vecchie pratiche ormai abbandonate.
LEGGI anche:
3) Scegli frutta e verdura di stagione
Pomodori, fragole o zucchine sono ormai
disponibili sugli scaffali dei supermercati tutto l'anno. La grande
distribuzione ha modificato profondamente le nostre abitudini offrendo
nei reparti ortofrutta gli stessi prodotti a gennaio quanto in pieno
agosto. Il tutto a scapito del valore nutritivo degli alimenti e dell'equilibrio ecologico. Riacquistare il concetto di stagionalità dei cibi
e tornare ad acquistare solo quelli naturamente disponibili in un
determinato periodo che solitamente crescono all'aria aperta o in posti
vicino al luogo di consumo, permette di risparmiare sia sul minor uso di pesticidi che sul consumo energetico per il riscaldamento delle serre. Oltre che sull'energia necessaria per la loro conservazione
nel caso si tratti di prodotti colti e messi poi a maturare in grandi
celle frigorifere o del loro trasporto nel momento in cui provengono da
altri Paesi. Senza contare che mele, pere, kiwi, arance e fragole
provenienti dalle più disparate zone del mondo possono arrivare a costare anche 10 volti di più della frutta made in Italy.
In questo la tecnologia ci viene incontro e stanno uscendo diverse app per smartphone che
forniscono informazioni in maniera rapida e direttamente sul cellulare
se stiamo acquistando cibi realmente adatti al periodo. Potete anche
scaricare il nostro calendario con le indicazioni della stagionalità dei vari ortaggi:
4) Riduci il consumo di carne e formaggi
Una ricerca americana ha attribuito oltre la metà dei gas serra prodotti oggi dall'uomo agli allevamenti industriali di bestiame che
produrrebbero secondo i due scienziati statunitensi ben il 51% delle
emissioni di gas serra prodotte annualmente nell'intero pianeta
equivalenti a 32.6 miliardi di tonnellate di biossido di carbonio.
Stando a quanto asserito inquinerebbe di più una bistecca che un'automobile: se
per la produzione di 225 grammi di patate si emette una quantità di CO2
pari a quella generata dal guidare un'auto per 300 metri, per la stessa
quantità di carne di pollo l'auto ne dovrà fare 1,17 km mentre per il
manzo ben 15,8.
Recentemente anche un nuovo studio sul consumo di carne e latticini della Chalmers University of Technology,
in Svezia, ha mostrato come, se il problema delle emissioni agricole
non verrà affrontato, il protossido di azoto dai terreni agricoli e il
metano dal bestiame potrebbe raddoppiare entro il 2070. Queste emissioni
da sole renderebbero il raggiungimento dell'obiettivo clima
praticamente impossibile.
LEGGI anche: Ridurre il consumo di carne e formaggio l'unico modo per ridurre i cambiamenti climatici
Questo non significa che bisogna necessariamente eliminare del tutto la carne o diventare vegetariani.
Ma limitarne il consumo, magari anche solo accantonandola dalla nostra
dieta un giorno a settimana, oltre a farci sentire meglio, sia
fisicamente che con la vostra coscienza, avrebbe un effetto davvero
concreto sul global warming. Anche perché di valide alternative alla carne ce ne sono molte altrettanto nutrienti e gustose.
LEGGI anche:
5) Scegli prodotti derivanti da agricoltura e allevamenti biologici
Secondo una ricerca ancora in corso dell'Università di Pisa che ha messo a confronto il sistema di coltivazione convezionale (molto
spesso a carattere intensivo) con quello quello biologico cercando di
tracciare un vero e proprio bilancio energetico delle differenti
colture, dalla semina al prodotto alimentare, risulta che la coltivazione tradizionale comporta un consumo energetico di gran lunga superiore a quello necessario all'agricoltura biologica.
Prendendo in considerazione fattori come il carburante utilizzato dai macchinari, oppure l’energia spesa per produrre le sostanze diserbanti, i concimi e gli antiparassitari, i maggiori consumi derivano proprio dal maggior uso di pesticidi
e nel complesso si è concluso che il biologico, facendo un uso
dell’energia estremamente efficiente e limitando molto gli sprechi, è 4 volte più efficiente delle tradizionali colture
e se si convertissero al sistema biologico tutte le colture mondiali,
si otterrebbe un grandissimo risparmio di energie da combustibili
fossili.
6) Quando possibile vai a fare la spesa a piedi, in bici o con i mezzi pubblici
Se le distanze e la portata degli acquisti ce lo permettono, facciamo la scelta di lasciare l'auto (o lo scooter) a casa e facciamoci due passi a piedi o in bicicletta. Ne trarrà beneficio non solo l'ambiente ma anche la nostra linea.7) Scegli di fare gli acquisti in gruppo, (anche in condominio)
Optando per la condivizione della spesa attraverso un Gruppo di Acquisto solidale permette non solo di risparmiare le emissioni derivanti dal trasporto, ma anche sulla spesa.
8) Privilegia i prodotti sfusi che non consumano imballaggi
Ridurre gli imballaggi significa minore produzione di plastica e minori rifiuti da smaltire. Acquistare prodotti alla spina come latte, vino, pasta, ecc... che eliminano gli imballaggi contribuisce sensibilmente a ridurre le emissioni. Per fortuna quella dei prodotti sfusi sta diventando una buona pratica che oltre a dar vita a nuove realtà e negozi dedicati dove si compra solo sfuso, anche la grande distribuzione ha introdotto interi reparti in cui fare acquisti senza imballaggi.
9) Porta da casa la borsa della spesa
Ora che finalmente le famigerate buste di plastica sono state messe al bando in Italia ed è possibile utilizzare gli shopper compostabili in bioplastica, conviene comunque sia al portafogli che all'ambiente (ma anche alla nostra spesa visto la poca robustezza) abituarsi alle sporte riutilizzabili. E nel caso in cui la dimentichiate a casa riutilizzate la busta in Mater-Bi per la raccolta dell'umido.10) Non sprecare risorse inutili nella preparazione e conservazione dei cibi
L'acqua e l'energia elettrica vanno usate con parsimonia anche in cucina. A partire dagli elettrodomestici e dalle pentole
scelte per cucinare. Chiediamoci sempre se abbiamo davvero bisogno e
soprattutto utilizziamo tutti gli apparecchi che abbiamo in cucina e se,
dal forno al frigorifero o ai metodi di conservazione, esistono
alternative più efficienti o che ci facciano risparmiare. A tal
proposito rimandiamo alle nostre guide su come cuocere e conservare i cibi in maniera ecologica.
LEGGI anche:
11) Evita di servire a tavola con piatti e bicchieri di plastica che consumano energia e inquinano l'ambiente
Le stoviglie di plastica,
rappresentano uno spreco di energia e un accumulo di rifiuti
considerevole. Anche se da un paio di anni è possibile inserire piatti e
bicchieri appositamente lavati nella raccolta differenziata, cerchiamo
sempre di utilizzare piatti e bicchieri lavabili e al massimo serviamoci
dell'aiuto di una lavastoviglie ad alta efficienza energetica. Se le circostanze ci impongono però di far uso di stoviglie usa e getta, optiamo almeno per quelle biodegradabili realizzate in bioplastica compostabile.
12) RICICLA: per consentire il recupero di energia dai rifiuti prodotti
Differenziare correttamente i rifiuti significa
permettere di trasformarli in risorse e di risparmiare sulla produzione
di nuovi materiali oltre che ridurre la quantità di rifiuti presenti in
discarica da destinare agli inceneritori.
fonte: www.greenme.it