Il vademecum per mantenere la spiaggia pulita: consigli e regole per essere ecosostenibili

Regole per mantenere la spiaggia pulita: La buona educazione è contagiosa. Il primo gesto di rispetto è quello di dare il buon esempio. Vediamo come comportarci in spiaggia.
Il vademecum per mantenere la spiaggia pulita: consigli e regole per essere ecosostenibili
REGOLE PER MANTENERE LA SPIAGGIA PULITA - Sporcare le spiagge è un gesto irrispettoso e non giustificabile. Spesso ci si barrica dietro al fatto che non ci sono cestini per gettare i rifiuti o che le spiagge sono molto sporche, ma mantenenere la pulizia sui litorali è compito di ognuno di noi. Vediamo quali sono gli accorgimenti da adottare per mantenere puliti i lidi marini.
LEGGI ANCHE: Spiagge low cost – le migliori offerte
SPIAGGE PULITE - La buona educazione è contagiosa. Il primo gesto di rispetto è quello di dare il buon esempio. Vediamo come comportarci in spiaggia:
  1. Non abbandonare mai i rifiuti di plastica. Facciamo attenzione anche a non farli andare in acqua. La plastica impiega molto tempo per essere smaltita dall’ambiente. Inoltre, ed è il motivo principale per non lasciare rifiuti in plastica sulla spiaggia, gli animali potrebbero scambiare i sacchetti o i tappi delle bottiglie per cibo e ingerirli. Questo potrebbe causarne la morte per soffocamento.
  2. Cicche di sigarette. I fumatori devono sapere che la cicca di una sola sigaretta inquina 1 mq di spiaggia. Se, inoltre, si dimentica l’accendino sulla sabbia, questo impiega più di 100 anni per essere smaltito dall’ambiente. Portare un posacenere o un contenitore dove riporre le cicche potrebbe essere una buona soluzione.regole per mantenere la spiaggia pulita
  3. Creme solari. Le creme solari, per quanto siano utili nella loro azione di protezione dai raggi solari, sono dannose per l’ecosistema marino. Questo perchè si disciolgono nell’acqua quando facciamo il bagno. Cerchiamo di scegliere creme solari con un buon inci e non mettiamo la crema subito prima di fare il bagno.
  4. Docce ecosostenibili. Quando facciamo la doccia sulla spiaggia non utilizziamo shampoo e bagnoschiuma che potrebbero contenere sostanze inquinanti. Basta l’acqua dolce per eliminare il sale dalla pelle.
  5. Non accendere falò sulla spiaggia. Una abitudine molto diffusa è quella di arrostire carni e verdure sulla sabbia. Molto spesso dietro alla spiaggia si trova una pineta. Cerchiamo di rispettare l’ambiente circostante.
  6. Non raccogliere souvenir. Conchiglie, granelli di sabbia, paguri. Meglio lasciare dove si trovano tutti gli animali e i vegetali che troviamo: fanno parte dell’ecosistema.
  7. Se fate una gita in barca rispettate le regole e non arrivate col motore acceso sulla battigia. Informatevi prima sui regolamenti vigenti in materia di natanti.
  8. Non urlate, non accendete musica a tutto volume e cercate di essere rispettosi ed educati. Accanto alle spiagge vivono uccelli e specie spesso protette che potrebbero essere disturbate dai vostri scimmergervi.hiamazzi.
  9. Non pescate. La pesca sulla riva è proibita e molte pratiche di pesca subacqua o a strascico sono assolutamente fuori legge. Informatevi prma di immergervi.
  10. Se avete animali ricordate che su molte spiagge non possono essere condotti al di fuori di aree prestabilite. Chiedete sempre prima di avventurarvi con gli amici a 4 zampe sui lidi. Inoltre ricordate di portare con voi gli appositi strumenti di raccolta delle feci.
regole per mantenere la spiaggia pulita  
PER SAPERNE DI PIU’: Vacanze con i bambini – come organizzare la loro valigia
 
fonte: www.nonsprecare.it