Mobilità sostenibile: entro 2020 la UE dovrà assicurare gas naturale a
tutti i veicoli. Entro questa scadenza i 28 Stati membri dell’Unione
Europea dovranno aver posizionato una rete di rifornimento per camion e altri veicoli alimentati a gas naturale liquefatto
(Gnl) sulle arterie piú importanti della rete di trasporto
trans-europea (TEN-T). Cosí stabilisce l’accordo informale raggiunto a
Bruxelles, che assicura ad auto, ma anche a mezzi pesanti e navi, di
poter transitare nell’area comunitaria impiegando carburanti alternativi, come gas naturale ed elettricità, ma anche idrogeno, nel caso in cui l’opzione sia prevista dai piani nazionali.
Questo è certamente un passo importante per lo sviluppo dei carburanti alternativi. Infatti è necessario ampliare il mercato e dare certezza legale a chi investe in questo settore.
Ma non è tutto, o meglio, la misura non coinvolge solo i mezzi su gomma. Medesimo obbligo sarà da adempiere entro il 2025 per regolare il traffico delle imbarcazioni alimentate a Gnl nei porti marittimi della rete TEN-T e fra i porti di navigazione interna della stessa rete trans-europea entro il 2030.
Il tutto, ovviamente, anche in questo caso passerà attraverso la messa in opera di una rete di stazioni di servizio adeguata. Per venire incontro ai Paesi interessati, sono previsti incentivi ed alcune agevolazioni, ad esempio per la costruzione di aree di sosta e concessioni alle stazioni di rifornimento.
fonte: www.tuttogreen.it