Un film-documentario che racconta la nuova
resistenza italiana, quella dei piccoli produttori agricoli che, con
gioia e disincanto, si ribellano quotidianamente alle norme, talvolta
paradossali, che regolano la produzione agroalimentare europea.
IL TRAILER UFFICIALE DEL FILM “RESISTENZA NATURALE”:
In particolare, il film racconta la nuova resistenza italiana, quella dei piccoli produttori agricoli che, con gioia e disincanto, si ribellano quotidianamente alle norme, talvolta paradossali, che regolano la produzione agroalimentare europea.
LEGGI ANCHE: Emmanuel Giboulot, viticoltore biodinamico simbolo della Resistenza Naturale
LA LOTTA PER UN’AGRICOLTURA ETICA E SOSTENIBILE - Nel farlo dà voce a quattro viticoltori di quattro zone diverse d’Italia e a “un intruso” d’eccezione, Gianluca Farinelli, direttore della Cineteca Nazionale di Bologna, che ci raccontano, i primi la loro battaglia per un’agricoltura etica e sostenibile, il secondo il lavoro appassionato della Cineteca per riportare nel presente la cultura del passato.
Così come i vignaioli naturali, attraverso l’utilizzo delle moderne tecnologie, restituiscono il sapore autentico del vino di una volta, la Cineteca di Bologna e il suo direttore, riportando in sala i vecchi film restaurati, offrono allo spettatore la possibilità di rivivere un passato sempre attuale.
Attraverso la potenza del linguaggio documentario, il vino diventa un pretesto per portare l’attenzione su tutta la catena alimentare: dalla produzione alla nostra tavola.
Un film da non perdere, perché come sostiene Nossiter: “Non può esistere sostenibilità ambientale se non esiste sostenibilità culturale”.
fonte: www.nonsprecare.it