Vorresti scoprire la magia dell'isola di Ventotene e vivere un'esperienza a contatto con la natura?
L'occasione giusta per te è una vacanza-lavoro in un'azienda agricola
della Comunità dei Contadini di Ventotene per Terra Madre, la rete di
coltivatori e operatori nata con lo scopo di mantenere e diffondere la
memoria delle tradizioni e dei prodotti tipici dell'isola. I prodotti
coltivati sono il più naturali possibile: puliti, sostenibili e realizzati nel rispetto dell'ambiente.
La location, per giunta, è invidiabile. Ventotene è una meravigliosa isola del Mediterraneo che tra il mare trasparente e le armoniose casette color pastello
custodisce una memoria antica, fatta di uomini e di storia. È una
piccola striscia di terra vulcanica, generosa e fertile, che viene
coltivata con sapienza e dedizione da pochi ostinati contadini che ne
traggono prodotti dalle caratteristiche uniche.
"La vacanza-lavoro nei campi di un'azienda agricola può essere un'opportunità per scoprire una Ventotene fatta di prodotti tipici e tradizioni, in cui una straordinaria biodiversità è concentrata in un fazzoletto di terra. Si impareranno tante cose sui vari prodotti di stagione, sulle tecniche di coltivazione antiche e sulle più innovative teorie e pratiche dell'agricoltura naturale", spiegano gli organizzatori del progetto.
Durante la vacanza si offre la propria collaborazione nei lavori dell'orto e dei campi di lenticchie
per alcune ore al giorno e, con un contributo quotidiano di 10 euro, si
riceve in cambio vitto e alloggio. Si può decidere quanto restare e
scegliere il periodo in cui arrivare: ogni volta sarà diverso, a seconda
di quello che c'è da fare in campagna.
La Comunità dei Contadini di Ventotene per Terra Madre promuove l'agricoltura naturale e un turismo slow e amico dell'ambiente. E' inserita
nel circuito internazionale delle Isole Slow, il network di Slow Food
che unisce tutte le isole minori del Mediterraneo. Tra i nuovi progetti a
prendere corpo, c'è anche il primo Mercato della Terra dell'isola di
Ventotene, a cui hanno partecipato produttori provenienti da tutto il
Lazio, offrendo un'esperienza diretta di filiera agro alimentare naturale e diretta.
Insomma, che aspettate? Tornerete a
casa più abbronzati, in forma e certamente più felici, appagati da
un'esperienza che vi arricchirà in modo del tutto diverso dal solito. E
magari potreste fare il bis: sempre nelle Isole Pontine, ma a Ponza, c'è la possibilità di fare una vacanza gratis se si puliscono le spiagge.
Per maggiori informazioni clicca qui
fonte: www.greenme.it