La mobilità degli italiani sta cambiando, anche se questi fanno fatica ad abbandonare la propria auto. Guarda l'infografica
'Il
fascino dell'automobile è questo: si è eroici e seduti', diceva Anselmo
Bucci, ne 'Il pittore volante', nel lontano 1930. E a distanza di ben
84 anni, gli italiani alla guida della propria automobile
si sentono sempre degli eroi , dal momento che se fanno fatica a
preferire la bici o i mezzi di trasporto alla quattro ruote privata.
Numerosi studi, poi, hanno dimostrato che la maggior parte delle
famiglie del Bel Paese possiede almeno due vetture.
Eppure, complice la crisi (non tutto il male vien per nuocere), la mobilità
degli italiani sta cambiando. Dal car sharing alle auto elettriche e al
car pooling, i modi per risparmiare sul costo dei carburanti, si
sposano con il rispetto dell’ambiente. A dimostrarlo è anche la ricerca
Green Monitor 2014 (luglio-settembre), dell’istituto di ricerca
Ce&Co, edita da Ecoseven.net, un’inchiesta campionaria annuale, con
aggiornamento semestrale, che coinvolge un campione di 1.000 persone,
tra i 18 e i 65 anni.
Secondo la
ricerca, sempre più italiani sono convinti che condividere (car sharing
o car pooling) l’auto sia molto importante per l’ambiente e una buona
percentuale lo mette in pratica nella propria quotidianità. Per
inquinare meno, poi, la quasi totalità degli intervistati ritiene
importante recarsi al lavoro a piedi, in bici o con i mezzi pubblici e
la maggior parte crede che le auto ibride contribuiscano alla
sostenibilità ambientale. Scopriamo insieme qualche numero in più sul
fenomeno nell’infografica che segue.