
L’ Ecuador ha deciso di vietare l’uso di sacchetti di plastica nelle isole Galapagos, iscritta nel patrimonio naturale dell’umanità, a causa dei loro effetti negativi per l’ambiente.
Questo consentirà di evitare l’importazione, la distribuzione e la commercializzazione dei sacchetti in plastica nell’ arcipelago che sono comunemente disponibili nei supermercati.
“L’uso di questi sacchetti è di 15 minuti, ma la loro decomposizione dura 200 anni”, ha sottolineato Viviana de la Rosa, capo della educazione ambientale del Parco Nazionale delle Galapagos. Ogni anno, 4,5 milioni di queste sacchetti sono utilizzati in tutto l’arcipelago.
I rifiuti in plastica sono una grave minaccia per la vita marina. Essi rappresentano un ulteriore problema per le isole Galapagos, che non ha la capacità di gestire i rifiuti solidi.
Culla della teoria dell'evoluzione, le isole Galapagos sono uno degli ecosistemi più fragili. A 1000 km dalla terraferma, l'arcipelago che porta il nome delle tartarughe giganti che abitano è formato da 13 isole, dove vivono 27.284 persone.