Il
2015 è l’anno del suolo: un intero anno è dedicato all’elemento base
della salute del Pianeta. È il suolo a donarci il cibo, a combattere la
lotta alla povertà. A volerlo è l’Onu, preoccupata per la diminuzione
dei terreni produttivi continua diminuzione a causa dei sempre più
frequenti utilizzi alternativi della terra legati alla silvicoltura, ai
pascoli, all’urbanizzazione e alla produzione di energia.
L’anno internazionale dei suoli ha molteplici obiettivi:
- rendere consapevoli cittadini e istituzioni circa il ruolo fondamentale dei suoli per il benessere umano;
- ottenere il pieno riconoscimento dei contributi importanti dei suoli per la sicurezza alimentare, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, i servizi ecosistemici essenziali, la riduzione della povertà e lo sviluppo sostenibile;
- promuovere politiche e azioni efficaci per la gestione sostenibile e la protezione delle risorse dei suoli;
- sensibilizzare i decisori sulla necessità di ingenti investimenti in attività di gestione sostenibile dei suoli volte a mantenere i terreni sani per diversi utenti e gruppi di popolazione;
- catalizzare le iniziative in relazione con il processo degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e l'Agenda post-2015;
- sostenere la rapida valorizzazione della raccolta di informazioni sulle caratteristiche e condizioni dei suoli a tutti i livelli (globale, regionale e nazionale).
- ottenere il pieno riconoscimento dei contributi importanti dei suoli per la sicurezza alimentare, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, i servizi ecosistemici essenziali, la riduzione della povertà e lo sviluppo sostenibile;
- promuovere politiche e azioni efficaci per la gestione sostenibile e la protezione delle risorse dei suoli;
- sensibilizzare i decisori sulla necessità di ingenti investimenti in attività di gestione sostenibile dei suoli volte a mantenere i terreni sani per diversi utenti e gruppi di popolazione;
- catalizzare le iniziative in relazione con il processo degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e l'Agenda post-2015;
- sostenere la rapida valorizzazione della raccolta di informazioni sulle caratteristiche e condizioni dei suoli a tutti i livelli (globale, regionale e nazionale).
Noi
di Ecoseven.net siamo ben felici che quest’anno sia dedicato ai suoli.
‘Sappiamo più del moto degli astri sopra di noi, che del suolo sotto i
nostri piedi’, diceva Leonardo Da Vinci: un anno di riflessione potrebbe
sicuramente aiutare.
fonte: www.ecoseven.net