Green jobs: l'economia circolare porterà 200mila nuovi posti di lavoro

economia circolare 000









Entro il 2020 l'economia circolare potrebbe portare alla creazione di circa 205.000 nuovi posti di lavoro

E' quanto emerge da una ricerca focalizzata sulla Gran Bretagna e realizzata e diffusa da Green Alliance, ente di beneficenza e think tank indipendente specializzato in politiche ambientali.

Il report dal titolo 'Employment and the circular economy: job creation in a more resource efficient Britain', è realizzato in collaborazione con WRAP, ente no profit attivo nel settore del riciclo
Evidenzia che, se la Gran Bretagna continuerà a sviluppare una gestione efficiente delle risorse, implementando le misure già esistenti per il recupero e il riciclo dei materiali di scarto, si creeranno migliaia di nuovi posti di lavoro in tutto il Paese, e in particolare in aree-chiave quali il Nord-Est e le Midlands, dove il tasso di disoccupazione è più alto.
 
 green alliance 1
Tali previsioni si basano sull'analisi di alcuni trend attuali, e in particolare sull'osservazione dai significativi passi avanti compiuti dal Paese nell'ambito dell'economica circolare, nella quale operano già oltre 400.000 persone.
green alliance 0
I nuovi posti di lavoro che potrebbero vedere la luce nei prossimi quindici anni riguarderanno lavoratori con background e profili professionali molto diversi tra loro e comprenderanno una vasta gamma di opzioni, da mansioni elementari ad incarichi più specialistici.
green alliance 01
Perché possa davvero funzionare, l'economica circolare, che mira a scardinare il processo lineare produzione-uso-discarica, eliminando il concetto stesso di "rifiuto" e di "scarto", necessita soprattutto di un cambiamento di prospettiva.
Come sostiene Matthew Spencer, direttore di Green Alliance, adottare una punto di vista "circolare" significa, ad esempio, progettare beni che durino più a lungo, che siano più facilmente riparabili nel corso del loro ciclo di vita e che siano pensati sin dall'inizio per essere recuperati e riciclati, una volta caduti in disuso o non più funzionanti.
"In un'epoca in cui molti si interrogano sulla provenienza dei posti di lavoro del futuro," - afferma Spencer - "avere un settore che offre un'ampia scelta occupazionale in tutto il Paese, e in particolare nelle aree ad alto tasso di disoccupazione, è una prospettiva allettante. Per essere in grado di far crescere questi posti di lavoro nell'ambito del recupero e della ri-lavorazione, è necessario che anche il Governo faccia la propria parte, fissando standard più elevati per la produzione e il recupero delle risorse."

fonte: www.greenbiz.it