Il nuovo sistema migliora le possibilità di applicazione dei pannelli solari sulle superfici di spazi esterni ed interni, in particolare quando anche l'estetica vuole la sua parte. Il nuovo metodo di produzione su larga scala consente di creare elementi di interiori design definiti come pannelli solari organici (OPV, fotovoltaico organico). I pannelli flessibili catturano la luce solare o dell'illuminazione interna per alimentare dispositivi e sensori che raccolgono informazioni dall'ambiente. I pannelli possono, ad esempio, essere collocati sulle finestre, sulle pareti e sulle automobili, ma anche sugli spazi per i cartelloni pubblicitari.
Lo spessore di un pannello è di soli 0,2 mm e comprende gli elettrodi e gli strati di polimeri con cui viene catturata la luce. Le stampe grafiche permettono di migliorare il loro aspetto estetico, rendendoli più semplici da inserire nel contesto urbano.
I costi del materiale potranno essere fino a dieci volte inferiori. Un settore in evoluzione quello dei pannelli flessibili, ultrasottili e di design che merita di essere seguito.
fonte: http://www.greenbiz.it