Qual è il modo migliore per ridurre le emissioni di Co2 e contrastare il cambiamento climatico? Ma naturalmente, piantare alberi! La conferma arriva dall'Università di Oxford, che ha messo a confronto diversi metodi per rimuovere la C02 dall'atmosfera.
L'Europa si è posta obiettivi ambiziosi
per la riduzione delle emissioni di Co2. Un aiuto potrebbe arrivare da
nuovi progetti di rimboschimento e di riforestazione. Il nuovo rapporto è
stato elaborato grazie alla Smith School of Enterprise and the Environment della stessa Università di Oxford.
Secondo i dati messi a disposizione dagli esperti, 1 ettaro di foresta può sequestrare circa 3,7 tonnellate di Co2
all'anno, con un costo inferiore a 100 dollari per tonnellata. Gli
alberi non solo migliorano la qualità dell'aria, ma possono anche
aiutare a migliorare la qualità del suolo.
Altre tecniche, che ad esempio
permettono di catturare le emissioni di Co2 direttamente dalle centrali
di combustione delle biomasse, potrebbero essere facilmente superate,
almeno oggigiorno, dalla buona abitudine di piantare alberi. Dati i
costi significativi, alcune tecnologie potrebbero non avere un impatto
significativo entro il 2050.
Oxford sottolinea che anche una migliore gestione dei terreni agricoli
può contribuire al contenimento delle emissioni di Co2. E' necessario,
secondo gli esperti, agire per decarbonizzare il più possibile l'energia
e i sistemi agricoli.
Nei prossimi decenni probabilmente
si svilupperanno tecnologie a basso costo per contribuire a ridurre le
emissioni o a catturare la Co2 in eccesso, ma al momento la vera rivoluzione consiste ancora nel piantare alberi. Impegnamoci tutti a rendere il Pianeta più verde.
Scarica qui il rapporto dell'Università di Oxford sulla riduzione delle emissioni di Co2.
fonte: www.greenme.it