
Perché fare la raccolta differenziata della plastica ?
Con il riciclo di 1.000 tonnellate di plastica (equivalente alla quantità di plastica consumata in una piccola città) si ottiene il risparmio di circa 3.500 tonnellate di petrolio, l'equivalente dell'energia usata da 15.000 frigoriferi in un anno.
Inoltre dei 47 milioni di tonnellate di plastica commercializzate in Europa ne vengono raccolte solo 25,1 milioni di tonnellate. Di queste il 41% finisce in discarica, il 34% viene bruciato e solo il 25% ne viene riciclato.
Ecco come farla.
1) La raccolta differenziata della plastica riguarda solo gli imballaggi, cioè tutti gli oggetti in plastica che servono a contenere, trasportare, proteggere e presentare merci
- Cosa inserire: bottiglie, barattoli, flaconi, sacchetti, buste, pellicole trasparenti, piatti e bicchieri di plastica, ecc.
- Cosa non inserire: giocattoli, secchielli, palette, ciabatte, canotti, salvagente, palloni, occhiali, biro, pennarelli e tutti gli altri oggetti che non sono imballaggi. Questi vanno messi nei contenitori della raccolta indifferenziata.
2) Prima di metterli nella raccolta differenziata, bisogna cercare di
svuotare meglio gli imballaggi e, se ci si riesce, schiacciarli
(svuota/stappa/schiaccia) per risparmiare spazio.