Volete portare al mare i vostri bambini per le prossime vacanze o nei fine settimana di sole? Torna l'elenco delle migliori spiagge per i bambini che quest'anno passa da 83 (nel 2014) a 100 spiagge a misura di bambino.
I pediatri italiani hanno assegnato le loro Bandiere Verdi alle spiagge
dove i bambini possono trascorrere delle vacanze tranquille e sicure.Nella scelta delle spiagge più adatte ai bambini i pediatri hanno seguito dei parametri ben precisi: acqua cristallina e bassa vicino alla riva,
sabbia pulita adatta a costruire castelli, bagnini per la sicurezza,
spazio per giochi e sport, pizzerie e gelaterie nelle vicinanze.
Le spiagge che quest'anno possono
vantare di aver ricevuto le Bandiere Verdi dei Pediatri 2015 vanno dalla
Campania alla Toscana, dalla Liguria alla Sicilia e prendono in
considerazione tutte le regioni italiane.
La scelta delle nuove spiagge, come è
avvenuto negli ultimi anni, è stata effettuata dall'elenco delle
località a cui nel 2014 era stata assegnata la Bandiera Blu e che non avessero già ricevuto la Bandiera Verde.
Il 93,25% delle località proposte ha ottenuto preferenze dai pediatri, a dimostrazione dell'idoneità e salubrità del mare italiano per i bambini. Nella stessa indagine è stata confermata anche la Bandiera Verde a tutte le località che l'avevano ottenuta in passato.
Negli ultimi anni per la scelta
delle spiagge più adatte ai bambini sono stati selezionati oltre 1000
pediatri che vivono in zone di mare. Anche quest'anno nessuna regione che si affaccia sul mare è risultata priva di una località adatta ai bambini.
I pediatri hanno preso in considerazione
soprattutto l'idoneità ambientale delle spiagge, sia per i bambini che
per le loro famiglie. L'elenco di quest'anno prevede indicazioni ancora
più specifiche, con la segnalazione delle spiagge adatte alle famiglie
con figli di età inferiore ai 6 anni.
Ecco le 100 spiagge a misura di bambino che hanno ricevuto le Bandiere Verdi dei Pediatri 2015.
Abruzzo: Giulianova
(Teramo), Montesilvano (Pescara), Roseto degli Abruzzi (Teramo), Silvi
Marina (Teramo), Tortoreto (Teramo), Vasto Marina (Chieti).
Basilicata: Maratea (Potenza) e Marina di Pisticci.
Calabria: Bova
Marina (Reggio Calabria), Bovalino (Reggio Calabria), Cariati (Cosenza),
Cirò Marina-Punta Alice (Crotone), isola di capo Rizzuto (Crotone),
Melissa-Torre Melissa (Crotone), Mirto Crosia (Cosenza), Nicotera
(Vibo), Praia a Mare (Cosenza), Roccella Jonica (Reggio), Santa Caterina
dello Jonio Marina (Catanzaro), Soverato (Catanzaro).
Campania:
Centola-Palinuro (Salerno), Marina di Camerota (Salerno),
Positano-Spiagge: Arienzo, Fornillo, Spiaggia Grande (Salerno), Santa
Maria di Castellabate (Salerno), Sapri (Salerno).
Emilia Romagna:
Bellaria-Igea Marina (Rimini), Cattolica (Rimini), Cervia-Milano
Marittima-Pinarella (Ravenna), Cesenatico (Forlì Cesena), Gatteo-Gatteo
Mare (Forlì-Cesena), Misano Adriatico (Rimini), Riccione (Rimini),
Ravenna-Lidi Ravennati.
Friuli Venezia Giulia: Grado (Gorizia), Lignano Sabbiadoro (Udina).
Lazio: Formia
(Latina), Gaeta (Latina), Lido di Latina (Latina), Montalto di Castro
(Viterbo), Sabaudia (Latina), San Felice Circeo (Latina), Sperlonga
(Latina), Ventotene-Cala Nave (Latina).
Liguria: Finale Ligure (Savona), Lerici (La Spezia).
Liguria: Finale Ligure (Savona), Lerici (La Spezia).
Marche: Civitanova
Marche (Macerata), Gabicce Mare (Pesaro - Urbino), Porto Recanati
(Macerata), Porto San Giorgio (Fermo), Numana (Ancona), San Benedetto
del Tronto (Ascoli), Senigallia (Ancona).
Molise: Termoli (Campobasso).
Puglia: Ginosa -
marina di Ginosa (Taranto), Ostuni (Brindisi), Otranto (Lecce), Rodi
Garganico (Foggia), Vieste (Foggia), Marina di Pescoluse (Lecce), Marina
di Lizzano (Taranto), Gallipoli (Lecce).
Sardegna: Alghero
(Sassari), Bari sardo (Ogliastra), Cala Domestica (Carbonia-Iglesias),
Capo Coda Cavallo (Olbia), Castelsardo-Ampurias (Sassari), La
Maddalena-Punta Tegge-Spalmatore (Olbia Tempio), Marina di
Orosei-Berchida-Bidderosa (Nuoro), Oristano - Torre Grande (Oristano),
Poetto (Cagliari), Quartu Sant'Elena (Cagliari), San Teodoro (Nuoro)
Santa Teresa di Gallura (Olbia Tempio).
Sicilia:
Casuzze-Punta secca-Caucana (Ragusa), Cefalù (Palermo), Ispica-Santa
Maria del Focallo (Ragusa), Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto
(Messina), Marina di Ragusa, Marsala - Signorino (Trapani), Porto Palo
di Menfi (Agrigento), Pozzallo - Pietre Nere (Ragusa), San Vito Lo Capo
(Trapani), Scoglitti (Ragusa), Torretta Granitola (Trapani), Tre Fontane
(Trapani), Vendicari (Siracusa).
Toscana: Camaiore -
Lido Arlecchino - Matteotti (Lucca), Castiglione della Pescaia
(Grosseto), Follonica (Grosseto), Forte dei Marmi (Lucca), Marina di
Grosseto (Grosseto), Pietrasanta - Tonfano, Foccette (Lucca), Monte
Argentario - Cala Piccola - Porto Eercole (Le Viste), Porto Santo
Stefano (Cantoniera - Moletto - Caletta) - Santa Liberata (Bagni
Domiziano - Soda - Pozzarello) (Grosseto), San Vincenzo (Livorno),
Viareggio (Lucca).
Veneto: Caorle (Venezia), Lido di Venezia, Cavallino-Jesolo Pineta (Venezia), Iesolo (Venezia).
Quale spiagga sceglierete per le prossime vacanze al mare con i bambini?
fonte: http://www.greenme.it