COME VIENE TRATTATO L’ALLUMINIO CHE DIFFERENZIAMO.



Una volta svuotate le campane, il materiale viene portato presso appositi centri di selezione dove, grazie a un particolare metodo “a correnti indotte” l’alluminio viene separato automaticamente dagli altri rifiuti. A questo punto il materiale viene pressato in balle per facilitarne il trasporto presso le fonderie per essere riciclato.
Dopo la selezione gli imballaggi in alluminio pressati in balle vengono avviati a riciclo in fonderia. Qui il materiale viene pre-trattato a circa 500 °C per essere epurato da vernici o altre sostanze aderenti e poi fuso a 800 °C per ottenere alluminio liquido da cui si ottengono lingotti e placche destinate a essere lavorate per la produzione di semilavorati e nuovi manufatti. L’alluminio riciclato ha le stesse proprietà e qualità dell’alluminio originario e viene impiegato nell’industria automobilistica, nell’edilizia, nei casalinghi e per nuovi imballaggi.
Per produrre 1 KG di alluminio servono:

• 14/16 kWh di energia;
• Bauxite (minerale dal quale si ottiene l'allumino).
Per produrre la stessa quantità dall'alluminio riciclato:
• bastano 0.7/0.8 kWh di energia;
• si risparmiano i minerali provenienti dall'escavazione oltre alla bauxite.

Umbria verso Rifiuti Zero