
Eco-reati: quale futuro per il controllo ambientale del territorio? È il tema del convegno che si terrà a Roma lunedì 27 aprile alle ore 14 presso la Sala I.S.M.A. Istituto Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica 70.
L'incontro promosso dai parlamentari dei M5s prevede il confronto fra i cittadini, i comitati, le istituzioni, le forze di polizia ambientale. Interverranno i senatori del M5s Sergio Puglia, Paola Nugnes, Andrea Cioffi, Vilma Moronese, i deputati Luigi Di Maio e Salvatore Micillo che verrà ad aggiornarci sui lavori dell'Aula sul ddl Reati Ambientali 1345 di cui è tra i primi firmatari.
Con l'approvazione della legge sui delitti ambientali che introduce quattro nuove fattispecie di reati nel codice penale, quale sarà il futuro dei nostri territori preda delle ecomafie senza un controllo ambientale specializzato?
Le leggi da sole non bastano: per garantire la tutela ambientale è necessario il controllo specializzato del territorio. Senza questo, anche una "legge perfetta" resterebbe inattuata.
Per essere efficace il controllo deve coniugare aspetti tecnici e investigativi che siano coordinati e di supporto alle Procure, contrario a tale obiettivo ci appare l'idea di sopprimere il Corpo forestale dello Stato.
In conclusione dell'evento sarà presentata la proposta di Legge del MoVimento 5 stelle al Senato sulla riorganizzazione del Sistema nazionale di controllo ambientale.
Parteciperanno anche Alessandro Cannavacciuolo ambientalista, le mamme di Acerra, il giornalista Pino Neri del Mattino, Avv. Carmela Auriemma rappresentante dei comitati osservatorio ambientale Acerra, Luigi Di Maio vice presidente della Camera, il dott. Raffaele Piccirillo, responsabile prevenzione della corruzione, Gen. Sergio Costa, Corpo Forestale dello Stato, la dott.ssa Marinella Vito, Direttore tecnico Arpac.
Sarà proiettato un video sul caso la "Terra dei Fuochi" prodotto dai comitati.