'Sette miliardi di sogni. Un unico pianeta. Consuma con attenzione': questo lo slogan della Giornata Mondiale dell’Ambiente che quest’anno si celebrerà in Italia il 5 giugno.
L’agenzia United Nations Environment Programme, che per le Nazioni Unite coordina le attività legate all’ambiente, sceglie dunque il nostro paese come teatro del dibattito, che quest’anno verterà sull’efficienza delle risorse e la sostenibilità delle filiere produttive.
“È un onore per l’Italia collaborare con l’UNEP nel condurre le celebrazioni per la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2015 - ha dichiarato il ministro italiano dell’Ambiente Gian Luca Galletti – Quest’anno l’iniziativa si concentrerà sulla necessità di rispettare il pianeta e di gestire le risorse naturali in modo efficiente - Tutti aspetti di fondamentale importanza se vogliamo davvero garantire la prosperità e il benessere a livello globale”.
La coincidenza con l’Expo 2015 non è d’altronde a caso: il nostro Paese ospiterà infatti a Milano l’Esposizione Universale, che avrà inizio il prossimo 1 maggio e proseguirà fino al 31 ottobre. L’evento avrà come filo conduttore l’alimentazione e la nutrizione, e tutti i Paesi partecipanti mostreranno il meglio delle proprie tecnologie per riuscire a garantire cibo sano, sicuro e sufficiente per tutti i popoli, nel rispetto del Pianeta e dei suoi equilibri.
Nulla di più in linea con il concetto di sostenibilità delle filiere produttive, il cui rafforzamento in questo senso potrebbe contribuire a combattere alcune piaghe del nostro pianeta, tra cui quella alimentare. Quest’ultima rappresenta uno degli obiettivi primari del dibattito, già oggetto di recenti studi e considerazioni della Fao.
“Abbiamo un’opportunità unica di sfruttare la scena internazionale e multidimensionale rappresentata da EXPO 2015 – ha sottolineato a questo proposito Galletti - per stimolare una maggiore riflessione su questi temi in vista delle decisioni cruciali che saranno prese entro la fine dell’anno: il lancio dello sviluppo post-2015 in agenda nel mese di settembre, e il nuovo accordo sui cambiamenti climatici di dicembre”.
Il programma della Giornata di quest’anno coinvolgerà dunque varie attività organizzate con partner come Fao, Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo, Unesco World Water Assessment Programme, Slow Food, WWF Italia, Cinemambiente e Green Film Network, nonchè delegazioni nazionali e di altre organizzazioni internazionali che saranno presenti all’Expo.
fonte: www.greenbiz.it