La Rete Sostenibilità e Salute, insieme al Circolo per la Decrescita Felice di Torino ed in collaborazione con l’Assemblea Cavallerizza 14:45, il Comitato Stop T-tip di Torino, il Segretariato Italiano degli Studenti di Medicina (Torino) e il Collettivo Medici senza Bandiere, organizza a Torino per il 13 giugno 2015 alla Cavallerizza Reale (via Giuseppe Verdi 9, Torino) dalle ore 10 alle ore 18,30 la seconda Conferenza nazionale Decrescita, Sostenibilità e Salute: dalla Carta di Bologna al T-tip, la parola ai cittadini. L’iniziativa fa parte del Festival della Complessità.
È passato più di un anno dalla Conferenza alla Camera dei deputati, da cui è partita la costruzione della Rete Sostenibilità e Salute che conta ventidue associazioni attive nell’ambito di un fare critico nella salute. La Rete in questo tempo ha continuato a lavorare operosamente. Ora, per la prima volta, si presenta in pubblico per promuovere il suo manifesto – La Carta di Bologna per la Sostenibilità e la Salute - e alcune riflessioni sul T-tip, il terribile e ormai noto Trattato di libero commercio bilaterale attualmente in discussione tra Unione europea e Stati uniti che potrebbe cambiare drasticamente le basi da cui dipende la nostra salute.
La salute, per la Rete Sostenibilità e Salute, è non solo un diritto da tutelare, ma anche un bene comune, di cui prendersi cura in modo attivo, attraverso la partecipazione responsabile e diretta delle persone e delle comunità nella definizione e nell’attuazione delle politiche, così come nella costruzione di una società alternativa sostenibile sia dal punto di vista ambientale che sociale. “Noi crediamo ciò sia possibile e sia ora di agire – dice Jean-Louis Aillon, della Rete – Per questo ne parleremo alla Cavallerizza Reale, bene comune in svendita e liberato dalla cittadinanza, ora laboratorio per una progettazione partecipata e sostenibile della città di Torino”.
fonte: http://comune-info.net