Si parte con
un’azione di recupero tappi nelle cantine socie MTV in Lombardia, Valle
d’Aosta, Toscana, Marche, Umbria, Molise e Puglia. Primo appuntamento il grande
evento Cantine Aperte.
Milano, 21
maggio 2015 – Al via, in occasione di
Cantine Aperte 2015 il 30 e 31 maggio, la collaborazione tra la Campagna di
Promozione del Sughero e Movimento Turismo del Vino per sensibilizzare
produttori e appassionati di vino sulle caratteristiche uniche di questo
prodotto.
Partita
nel 2014, la Campagna è sostenuta e finanziata da APCOR (Associazione
Portoghese dei Produttori di Sughero), da Assoimballaggi/Federlegnoarredo,
Rilegno e dalle aziende produttrici Amorim Cork Italia, Sugherificio Ganau,
Sugherificio Molinas e Mureddu Sugheri ed è attiva in Italia e in altri 6 paesi
europei ed extraeuropei, tra cui Cina e Stati Uniti.
Con
un focus sulla sostenibilità e sul riciclo, insieme a Movimento Turismo del
Vino la Campagna posizionerà, all’interno di 300 aziende socie in Lombardia, Valle d’Aosta, Toscana, Marche, Umbria,
Molise e Puglia, dei contenitori in carta riciclata per la raccolta dei
tappi di sughero. L’iniziativa partirà in occasione di Cantine Aperte e si
estenderà fino alla fine dell’anno. I tappi raccolti verranno poi convogliati
da Rilegno ai riciclatori di zona perché abbiano una nuova vita.
“Abbiamo deciso di
affiancare il Movimento Turismo del Vino nelle sue diverse attività perché
siamo certi che le cantine socie potranno offrire un prezioso contributo a
sostegno di questo materiale, amplificandone i messaggi di qualità, unicità e
sostenibilità” - afferma Mauro Ganau,
Consigliere Incaricato Gruppo Sughero di Assoimballaggi di FederlegnoArredo per
la campagna di promozione del sughero Intercork II - “Essere presenti per un anno laddove le bottiglie
si incontrano con il sughero è per noi di fondamentale importanza. Sono anche
certo che un contesto come quello della cantina raddoppierà la forza della
nostra comunicazione”.
“Questa nuova partnership”
-
aggiunge Daniela Mastroberardino, Presidente del Movimento Turismo Vino – “ribadisce l’impegno delle nostre cantine
verso la tutela della qualità del vino ma anche verso la salvaguardia
dell’ambiente in cui operano ogni giorno. L’enoturismo deve infatti andare di
pari passo con la difesa dei nostri territori che sono unici al mondo, perché
questo conta sempre di più nel determinare le scelte dei viaggiatori”.
Con
questa attività si vuole promuovere un utilizzo consapevole del sughero, un prodotto
100% naturale e riciclabile. Viene infatti estratto direttamente dalla
corteccia delle querce da sughero, tramite la decortica, processo con il quale
la pianta, ogni 10 anni, viene “spogliata” della sua parte più esterna, dalla
quale si ricavano poi i tappi. Dopo il suo utilizzo il tappo può essere
riciclato, sminuzzandolo in tanti piccoli pezzi, per andare a formare non solo
tappi tecnici, ma anche scarpe, lampade, oggetti di arredo o pannelli isolanti
utilizzati nell’edilizia.
Campagna di promozione del sughero 2014-2015
Per maggiori informazioni, visitare:
il sito www.ilsughero.org
la pagina https://www.facebook.com/IoStoColSughero
il profilo Twitter https://twitter.com/IoStoColSughero
il canale Youtube http://www.youtube.com/IostocolSughero
Per informazioni stampa: Noesis Comunicazione – 02 8310511 –
348 4918834 Laura Mazza, Maria Laura Varcaccio laura.mazza@noesis.net,
marialaura.varcaccio@noesis.net

